L’Europa elimina il limite dei 100 ml per i liquidi nel bagaglio a mano a luglio

L'Europa elimina il limite dei 100 ml per i liquidi nel bagaglio a mano a luglio

Matteo Rigamonti

Luglio 25, 2025

L’Unione Europea è pronta a rivoluzionare l’esperienza di viaggio dei passeggeri, eliminando il limite attuale di 100 millilitri per i liquidi nel bagaglio a mano. Questo cambiamento, atteso da molti, potrebbe entrare in vigore già tra fine luglio e inizio agosto, come riportato dal Corriere della Sera. La Conferenza Europea dell’Aviazione Civile (ECAC) è in procinto di approvare l’algoritmo aggiornato degli scanner di nuova generazione, che sono già stati installati in numerosi aeroporti europei.

Cosa cambia per i passeggeri

Con l’implementazione di questa nuova normativa, i passeggeri non dovranno più estrarre liquidi o dispositivi elettronici dal bagaglio durante i controlli di sicurezza negli aeroporti dotati della nuova tecnologia. Questo rappresenta un notevole miglioramento rispetto alle procedure attuali. Ecco alcuni degli aeroporti italiani che beneficeranno di questa nuova regolamentazione:

  1. Milano Malpensa
  2. Milano Linate
  3. Roma Fiumicino
  4. Bergamo
  5. Catania
  6. Bologna
  7. Torino

Questi scali sono già equipaggiati con scanner Hi-Scan 6040 CTiX, in grado di generare immagini tridimensionali ad alta definizione per identificare sostanze sospette senza ispezioni manuali. Tuttavia, è fondamentale notare che l’addio ai limiti sui liquidi non sarà applicabile in tutti gli aeroporti. Solo quelli dotati di scanner di ultima generazione potranno adottare le nuove regole, mentre in altri scali continueranno a valere le restrizioni attuali.

Il dietrofront e il ritorno

Il percorso verso questa nuova normativa non è stato semplice. Nel 2022, la Commissione Europea aveva deciso di reintrodurre i limiti per gli scanner di ultima generazione, ritenendo insufficienti i livelli di sicurezza. Questa decisione aveva generato malcontento tra gli operatori del settore, spingendoli a richiedere test aggiuntivi e aggiornamenti software. Inoltre, i costi associati a questi nuovi scanner sono notevolmente più elevati, con spese di manutenzione quadruplicate. Le pressioni del settore hanno portato a una revisione dei criteri di sicurezza e a nuovi test.

Con l’approvazione imminente dell’ECAC, si prevede che i passeggeri possano volare per le vacanze estive con i loro prodotti di bellezza sempre a portata di mano, senza il fastidio di doverli inserire in un sacchetto trasparente.

Impatto sui viaggiatori e sul settore

La modifica delle normative sui liquidi nel bagaglio a mano rappresenta un cambiamento significativo per i viaggiatori. Non solo si semplificherà il processo di imbarco, ma si ridurrà anche lo stress associato ai controlli di sicurezza. Questo provvedimento potrebbe incentivare una maggiore partecipazione al turismo, specialmente in un periodo post-pandemia in cui le compagnie aeree e gli aeroporti cercano di recuperare i passeggeri persi.

Inoltre, il settore della bellezza e dei cosmetici potrebbe beneficiare di questo cambiamento. Con il via libera ai liquidi, le aziende avranno l’opportunità di promuovere i loro prodotti come articoli da viaggio più pratici. Le vendite di profumi, lozioni e cosmetici da viaggio potrebbero aumentare, poiché i consumatori saranno più inclini ad acquistare articoli di dimensioni normali.

La tecnologia dietro il cambiamento

La tecnologia che consente questa rivoluzione nei controlli di sicurezza è in continua evoluzione. Gli scanner di ultima generazione, come il Hi-Scan 6040 CTiX, utilizzano algoritmi avanzati per analizzare i materiali e identificare sostanze potenzialmente pericolose. Questa tecnologia migliora l’efficienza dei controlli di sicurezza e aumenta il livello di protezione per tutti i passeggeri, rendendo i voli più sicuri senza compromettere la comodità.

In sintesi, l’adozione di scanner di nuova generazione rappresenta un passo in avanti per l’industria dell’aviazione e un segnale positivo per i viaggiatori di tutta Europa, che potranno finalmente godere di una maggiore libertà nei loro bagagli a mano. Con l’approvazione imminente delle nuove regole, si prevede un’esperienza di viaggio più rilassata e senza il peso delle restrizioni sui liquidi.