Gubitosa (M5s): le sorprese delle regionali arriveranno a breve

Gubitosa (M5s): le sorprese delle regionali arriveranno a breve

Gubitosa (M5s): le sorprese delle regionali arriveranno a breve

Matteo Rigamonti

Luglio 27, 2025

Al Revolution Camp in corso a Paestum, il deputato del Movimento 5 Stelle (M5S), Michele Gubitosa, ha delineato la posizione del suo partito riguardo alle imminenti elezioni regionali in Campania. Durante un incontro con i giornalisti, Gubitosa ha messo in evidenza che, sebbene ci sia una crescente attesa da parte della stampa sui nomi dei candidati, il M5S non intende affrontare questo argomento in questa fase. “Al momento, chi parla tanto di nomi sono i giornalisti. Posso confermare che il Movimento 5 Stelle, insieme agli altri partiti e alle liste civiche che stanno considerando di creare un formato serio per affrontare queste regionali, non sta discutendo di nomi. Ci stiamo concentrando esclusivamente sulle questioni e i temi rilevanti per la Campania”, ha affermato Gubitosa.

L’approccio strategico del M5S

Questa affermazione riflette un approccio strategico del M5S, che sembra voler evitare distrazioni e mantenere il focus su questioni concrete riguardanti la regione. Gubitosa ha chiarito che il partito è impegnato in una fase di preparazione politica che prevede il confronto su temi cruciali, prima di passare alla selezione dei candidati. “I nomi verranno dopo. Lo abbiamo già detto più di una volta”, ha ribadito il deputato.

Temi cruciali per la Campania

La Campania, sotto la guida del governatore Vincenzo De Luca, ha affrontato diverse sfide negli ultimi anni, tra cui:

  1. Gestione della pandemia
  2. Problemi legati ai rifiuti
  3. Necessità di rilanciare l’economia regionale

Gubitosa ha evidenziato che il M5S intende affrontare questi temi in modo serio e responsabile, preparando una piattaforma elettorale che risponda alle esigenze dei cittadini. “Capisco che alla stampa interessano i nomi, ma in questo momento è presto per parlarne”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di concentrarsi su proposte concrete piuttosto che su speculazioni.

La posizione del M5S rispetto al PD

In riferimento a Vincenzo De Luca, Gubitosa ha dichiarato: “De Luca è un membro del PD e nel PD la pensa come vuole. C’è un tavolo in cui si parla di temi e successivamente si vedrà anche il nome. De Luca è libero di pensarla come vuole.” Questa dichiarazione mette in evidenza la posizione del M5S nei confronti del Partito Democratico, attualmente in tensione interna. Gubitosa ha riconosciuto che gli attacchi interni al PD potrebbero influenzare la campagna elettorale e le dinamiche politiche regionali.

Il M5S sembra voler mantenere una certa distanza dalle controversie interne al PD, concentrandosi invece sulla costruzione di un programma che possa rispondere alle esigenze della Campania. “Noi in questo momento facciamo un passo di lato. Ci togliamo dai problemi che il PD sta affrontando internamente e pensiamo ai temi da portare in campagna elettorale”, ha detto Gubitosa.

Una campagna basata su contenuti

Il contesto politico in Campania è complicato dalla necessità di affrontare temi cruciali come la sanità, i trasporti, la gestione dei rifiuti e lo sviluppo economico. Questi temi saranno al centro della campagna elettorale del M5S, che mira a costruire una proposta politica in grado di attrarre il consenso dei cittadini. Gubitosa ha affermato che, se dovessero vincere le elezioni, il M5S punterà a creare un “formato serio” per governare, con l’obiettivo di garantire una governance efficace.

La strategia del M5S sembra quindi orientata a costruire una campagna elettorale basata su contenuti e proposte concrete, piuttosto che su nomi e candidature. Questa scelta potrebbe rappresentare un punto di forza per il partito, specialmente in un contesto politico in cui i cittadini sono sempre più disillusi dalle promesse vuote.

Mentre il M5S si prepara a presentare le proprie proposte, la pressione mediatica sui nomi dei candidati continuerà a crescere. Tuttavia, Gubitosa ha chiarito che il partito è determinato a mantenere il focus sui temi fondamentali che riguardano la vita quotidiana dei cittadini campani. Questo approccio potrebbe rivelarsi vincente, soprattutto se il partito riuscirà a tradurre le proprie idee in proposte concrete e tangibili.

In un clima di incertezze e sfide, il M5S intende posizionarsi come un attore serio e responsabile nel panorama politico campano, puntando su una strategia basata su temi e proposte piuttosto che su nomi e personalismi. Con il tempo, i nomi dei candidati emergeranno, ma per ora, l’attenzione rimane rivolta alle questioni cruciali che definiranno il futuro della Campania.