Il Taglio di Jonas di Capozzolo trionfa al Pop corn festival con il premio Carrà

Il Taglio di Jonas di Capozzolo trionfa al Pop corn festival con il premio Carrà

Il Taglio di Jonas di Capozzolo trionfa al Pop corn festival con il premio Carrà

Giada Liguori

Luglio 28, 2025

Il Pop Corn Festival, una delle manifestazioni cinematografiche più attese dell’estate italiana, ha celebrato la sua VIII edizione dal 25 al 27 luglio a Porto Santo Stefano, un incantevole comune della provincia di Grosseto che sorge sulle splendide coste dell’Argentario. Quest’anno, il festival ha visto una partecipazione significativa di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, ma a spiccare è stato il corto “Il Taglio di Jonas” di Rosario Capozzolo, che si è aggiudicato il prestigioso premio intitolato a Raffaella Carrà. Questo riconoscimento è riservato al corto con l’idea più originale, un tributo alla famosa artista italiana che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale del nostro paese.

un corto che fa la differenza

“Il Taglio di Jonas” si distingue non solo per la sua originalità, ma anche per la capacità di affrontare temi profondi e contemporanei con uno stile narrativo innovativo. La trama, che esplora le dinamiche delle relazioni umane e le sfide personali, ha catturato l’attenzione di una giuria composta da esperti del settore, contribuendo a rendere il festival un luogo di scoperta e celebrazione di nuove voci nel cinema.

premi e riconoscimenti

Accanto a “Il Taglio di Jonas”, sono stati assegnati altri premi significativi. Ecco un elenco dei principali riconoscimenti:

  1. Miglior corto italiano: “Marcello” di Maurizio Lombardi
  2. Miglior corto internazionale: “Rochelle” di Tom Furniss (Nuova Zelanda)
  3. Miglior corto di animazione: “Playing God” di Matteo Burani

Questi premi dimostrano come il festival riesca a mettere in risalto la varietà e la ricchezza delle produzioni cinematografiche contemporanee, spaziando tra generi e stili diversi. Inoltre, opere come “Pinocchio Reborn” di Matteo Cirillo, “Sette Minuti” di Alessia Bottone, “Dietro la rezza” di Arianna Cavallo e “Yo voy con migo” di Chelo Loureiro, un corto spagnolo, hanno saputo toccare il cuore di molti spettatori, confermando l’importanza del festival come piattaforma per i giovani cineasti e per la promozione di opere di qualità.

ospiti illustri e atmosfera coinvolgente

L’ottava edizione del Pop Corn Festival ha visto la partecipazione di ospiti illustri, tra cui il regista, attore e sceneggiatore Massimiliano Bruno, noto per i suoi film di successo e la sua capacità di raccontare storie che risuonano con il grande pubblico. Accanto a lui, la music supervisor Anna Collabolletta e l’attrice e regista Yvonne Sciò hanno arricchito ulteriormente l’atmosfera del festival, creando momenti di confronto e dialogo tra professionisti del settore e giovani talenti.

La direzione artistica della manifestazione, affidata a Francesca Castriconi, ha saputo coordinare il programma in modo da offrire un mix equilibrato di cortometraggi, eventi e incontri. Grazie all’organizzazione dell’associazione Argentario Art Day Aps e al patrocinio del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana, il festival ha potuto realizzarsi in un contesto di grande bellezza, valorizzando non solo il cinema, ma anche il territorio che lo ospita.

Durante le tre serate di proiezioni, il festival è stato presentato dall’attore Andrea Dianetti, che ha saputo intrattenere il pubblico con la sua simpatia e il suo carisma, rendendo l’esperienza del festival ancora più coinvolgente.

Il Pop Corn Festival non è solo un evento dedicato al cinema, ma rappresenta anche un’importante opportunità per la comunità locale di Porto Santo Stefano e per tutti coloro che amano il cinema e la cultura. Con un’attenzione particolare alla promozione dei giovani talenti e delle produzioni indipendenti, il festival si conferma come un punto di riferimento per il panorama cinematografico italiano e internazionale.

La rassegna ha messo in luce non solo i cortometraggi in gara, ma ha anche offerto spazi di confronto e discussione su temi rilevanti nel mondo del cinema, creando un ambiente stimolante per tutti i partecipanti. Con un programma ricco e variegato, il Pop Corn Festival si afferma come una manifestazione imperdibile per cinefili e neofiti, un’occasione per celebrare la settima arte e le sue molteplici sfaccettature in una cornice incantevole.