La Guarimba Film Festival torna con 190 cortometraggi da non perdere

La Guarimba Film Festival torna con 190 cortometraggi da non perdere

La Guarimba Film Festival torna con 190 cortometraggi da non perdere

Giada Liguori

Luglio 28, 2025

Dal 7 al 12 agosto 2025, Amantea, un incantevole comune affacciato sul Tirreno cosentino, ospiterà la tredicesima edizione della Guarimba International Film Festival. Questo evento, dedicato al cortometraggio, è diventato un punto di riferimento non solo per il panorama cinematografico italiano, ma anche per quello internazionale, grazie al suo forte impegno per l’accessibilità culturale e l’inclusione sociale. La Guarimba si distingue per la sua capacità di riportare il cinema alla gente e la gente al cinema, creando un dialogo vivace tra le comunità locali e quelle internazionali.

Quest’anno, il festival si prepara a presentare ben 190 cortometraggi provenienti da 67 paesi, un vero e proprio viaggio attraverso culture e storie diverse. Le proiezioni saranno affiancate da una serie di eventi collaterali, tra cui mostre, laboratori, talk e concerti, pensati per coinvolgere e intrattenere un pubblico di tutte le età. Tutti gli eventi saranno ad accesso gratuito, sottolineando l’impegno della Guarimba nel rendere la cultura accessibile a tutti, senza barriere economiche.

Omaggio a Nonna Saveria

Il direttore del festival, Giulio Vita, ha voluto dedicare questa edizione a Nonna Saveria, figura emblematiche per la manifestazione e nonna di Vita stesso, scomparsa un anno fa. “Nonna Saveria è stata un simbolo di questo festival e la prima sostenitrice dei nostri progetti”, ha dichiarato Giulio. La sua vita, segnata da sacrifici e impegno, rispecchia quella di molte donne calabresi della sua generazione. Nonostante non avesse avuto accesso all’educazione formale e agli eventi culturali, Nonna Saveria ha partecipato attivamente a ogni edizione del festival, diventando un’icona di come il cinema possa toccare la vita delle persone comuni, anche di quelle escluse dalla cultura tradizionale.

In onore della sua memoria, verrà istituito un premio dedicato al miglior corto votato dal pubblico, il Premio Nonna Saveria. Questo riconoscimento non solo celebra il talento cinematografico, ma rappresenta anche un tributo a una donna che ha incarnato i valori del festival stesso.

Impegno per la comunità

L’Associazione La Guarimba, organizzatrice dell’evento, è attivamente impegnata nel rendere la cultura accessibile, plurale e partecipata. Questo impegno si concretizza in spazi collettivi come Il Terrenito, un centro polifunzionale dedicato alla comunità e attivo da quattro anni. Il Terrenito ospita il festival quest’anno, in seguito alla chiusura del Parco La Grotta da parte del Comune di Amantea. Questo spazio è diventato un punto di riferimento per la comunità locale, offrendo opportunità di socializzazione e sviluppo culturale.

Un’altra iniziativa importante è rappresentata dalla Piccola Biblioteca di Amantea, aperta 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Questo spazio offre un servizio di prestito libri, un’aula studio libera e gratuita e una sala di registrazione musicale, diventando così un punto di incontro per appassionati di lettura e cultura. La biblioteca è un esempio tangibile dell’impegno dell’associazione per garantire l’accesso alla cultura a tutti, in qualsiasi momento della giornata.

Un festival di condivisione

Il festival non si limita a proiettare film, ma crea un’atmosfera di condivisione e interazione. Durante le giornate del festival, gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a workshop e discussioni, dove potranno confrontarsi con registi, attori e professionisti del settore. Questi momenti di dialogo sono fondamentali per promuovere una maggiore comprensione e apprezzamento del cinema, nonché per incentivare la creatività tra i partecipanti.

La Guarimba Film Festival, nel corso degli anni, ha attratto una crescente attenzione non solo da parte del pubblico locale, ma anche dei media nazionali e internazionali, diventando una piattaforma importante per i cineasti emergenti. La selezione dei cortometraggi è curata con attenzione per garantire una varietà di stili e temi, dai lavori di studenti di cinema a opere di registi affermati. Questo approccio inclusivo offre una visione panoramica delle nuove tendenze e delle voci emergenti nel mondo del cortometraggio.

La bellezza di Amantea, con le sue spiagge e il suo patrimonio culturale, offre un contesto unico per l’evento. I partecipanti possono approfittare della cornice naturale e storica della città per immergersi completamente nell’atmosfera del festival. Le serate di proiezione, accompagnate da concerti dal vivo, creano un’esperienza indimenticabile, dove il cinema si fonde con la musica e l’arte, coinvolgendo tutti i sensi.

Quest’edizione della Guarimba Film Festival si preannuncia ricca di emozioni, storie e opportunità di incontro. Con l’eredità di Nonna Saveria e l’impegno dell’Associazione La Guarimba, il festival continuerà a essere un faro di speranza e creatività, dimostrando che il cinema ha il potere di unire le persone e di far emergere la bellezza delle diversità culturali.