Scandalo Raoul Bova: chi è Federico Monzino, l’imprenditore milanese al centro delle accuse di estorsione?

Scandalo Raoul Bova: chi è Federico Monzino, l'imprenditore milanese al centro delle accuse di estorsione?

Scandalo Raoul Bova: chi è Federico Monzino, l'imprenditore milanese al centro delle accuse di estorsione?

Matteo Rigamonti

Luglio 28, 2025

La vicenda che ha coinvolto l’attore Raoul Bova e la modella Martina Ceretti sta assumendo contorni sempre più complessi e inquietanti, arricchendosi di un nuovo protagonista: Federico Monzino. Questo giovane imprenditore milanese, classe 1996, è stato formalmente indagato dalla procura di Roma per presunta tentata estorsione ai danni dell’attore. Monzino, amico stretto di Ceretti, è entrato nel mirino delle indagini in seguito alla diffusione di audio rubati e messaggi compromettenti che avrebbero coinvolto Bova.

Le accuse e la reazione di Monzino

Secondo quanto riportato da Fabrizio Corona, noto ex paparazzo e figura controversa nel panorama del gossip italiano, Monzino sarebbe stato il tramite per la diffusione dei materiali incriminati. Tuttavia, l’imprenditore ha respinto le accuse, rilasciando una dichiarazione su Instagram in cui prende le distanze dalla ricostruzione fornita da Corona, sottolineando di aver già informato i suoi legali riguardo le affermazioni fatte.

Chi è Federico Monzino

Federico Monzino proviene da una delle famiglie più in vista dell’imprenditoria italiana. È infatti nipote di Tullio Monzino, un nome che evoca la tradizione nautica del nostro Paese, essendo co-proprietario del prestigioso cantiere Cranchi Yacht. La sua famiglia è legata a storiche realtà commerciali come la Standa e il Centro Cardiologico Monzino, un centro di eccellenza della sanità lombarda. Prima di questa vicenda, Monzino era noto per la sua passione per le supercar, dalle Lamborghini alle Ferrari, e per il suo interesse per l’equitazione. Fino a pochi giorni fa, viveva lontano dai riflettori del gossip, ma ora si trova al centro di uno dei casi più discussi dell’estate 2025.

Le indagini e le dichiarazioni di Ceretti

L’inchiesta su Monzino si è attivata in seguito alla pubblicazione di chat e messaggi vocali che Raoul Bova avrebbe inviato a Martina Ceretti. Questi materiali, secondo quanto sostenuto da Corona, sarebbero stati forniti proprio da Monzino. L’accusa di tentata estorsione è di per sé grave e le conseguenze potrebbero essere significative. Tuttavia, le dichiarazioni ufficiali non confermano le affermazioni di Corona. Ad esempio:

  1. Il telefono di Ceretti è attualmente sotto sequestro.
  2. La modella ha deciso di cancellare i suoi profili social, definendo Monzino «una persona sana e pulita».
  3. Ceretti ha negato di aver autorizzato la diffusione dei contenuti, suggerendo che le prove potrebbero essere state trafugate o utilizzate in modo improprio.

Questa situazione ha portato a un crescente interesse pubblico, con molti che cercano di capire la verità dietro l’accaduto e come si siano svolti i fatti.

Il ruolo di Fabrizio Corona e le implicazioni legali

Fabrizio Corona, noto per il suo stile provocatorio e il suo amore per le polemiche, ha descritto Monzino come un “burattinaio” nell’operazione mediatica, alimentando ulteriormente le speculazioni e il gossip attorno alla vicenda. Monzino ha ribadito la sua totale estraneità e ha cercato di prendere le distanze da questa narrazione, affermando di non essere coinvolto in alcun modo in attività illecite.

Le indagini della procura di Roma sono ora concentrate sulla ricostruzione dell’origine della fuga di informazioni, cercando di determinare se ci siano stati tentativi diretti o indiretti di estorcere denaro a Raoul Bova o se le chat siano state strumentalizzate a fini mediatici o economici. Questo caso ha messo in luce non solo le dinamiche del gossip e la vulnerabilità dei personaggi pubblici, ma anche la complessità delle relazioni personali e professionali nel mondo dello spettacolo.

Il coinvolgimento di Monzino nella vicenda ha sollevato interrogativi su come le relazioni personali possano influenzare eventi pubblici e sulle implicazioni legali di tali situazioni. La procura continua a lavorare per chiarire i dettagli e per accertare la verità, mentre la notorietà di questa storia cresce. La figura di Federico Monzino, fino a poco tempo fa distante dai riflettori, è ora sotto l’attenzione di media e pubblico, rendendo quest’indagine un caso emblematico nel panorama attuale del gossip e della giustizia.