Brembo raggiunge 1,9 miliardi di ricavi nel semestre e mantiene le previsioni ottimistiche

Brembo raggiunge 1,9 miliardi di ricavi nel semestre e mantiene le previsioni ottimistiche

Brembo raggiunge 1,9 miliardi di ricavi nel semestre e mantiene le previsioni ottimistiche

Giada Liguori

Luglio 29, 2025

Brembo, una storica azienda italiana specializzata nella produzione di impianti frenanti e componenti per automobili e motocicli, ha recentemente pubblicato i risultati finanziari per il primo semestre del 2023. I ricavi si sono attestati a 1,9 miliardi di euro, registrando un calo del 6,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa flessione è stata accompagnata da un utile netto che si è ridotto a 97,9 milioni di euro, rispetto ai 156,3 milioni di euro conseguiti nel primo semestre del 2022.

Un’analisi più approfondita dei dati mostra che il margine operativo lordo (EBITDA) è sceso a 300,9 milioni di euro, in calo rispetto ai 351,4 milioni di euro ottenuti nei primi sei mesi dell’anno scorso. Tali risultati, sebbene non ottimali, sono stati influenzati da un contesto economico caratterizzato da incertezze e volatilità, particolarmente accentuate nei mercati delle automobili e delle motociclette.

Investimenti e previsioni

Nel corso del semestre, Brembo ha effettuato investimenti significativi, pari a 199,8 milioni di euro, di cui 13,9 milioni per l’incremento di beni in leasing. Questi investimenti sono parte integrante della strategia dell’azienda per rimanere competitiva e innovativa nel mercato. Nonostante le sfide, la società ha confermato le sue previsioni per l’intero anno, prevedendo un fatturato in linea con l’anno precedente e un EBITDA margin superiore al 16%. La previsione ottimistica si basa sull’auspicio di un “contesto geopolitico più stabile” nella seconda metà dell’anno, che potrebbe favorire una ripresa delle vendite.

Brembo ha anche confermato un piano di investimenti da 400 milioni di euro per l’intero anno, mantenendo un debito di circa 780 milioni di euro. Questi numeri suggeriscono che, nonostante le difficoltà attuali, l’azienda mantiene una solida posizione finanziaria, sostenuta da una strategia di lungo termine che punta all’innovazione e alla sostenibilità.

Andamento dei segmenti di mercato

In termini di segmenti di mercato, il settore automotive ha registrato una contrazione del 6,6%, mentre quello dei motocicli ha visto un calo del 17,2%. Ancora più drammatica è stata la flessione nel settore dei veicoli commerciali, con una diminuzione del 15,3%. Tuttavia, il segmento delle competizioni ha mostrato una crescita sorprendente, con un incremento del 42,9%. Questo dato evidenzia come Brembo riesca a mantenere posizioni forti nei segmenti più legati alla performance e alla tecnologia, un aspetto fondamentale per la sua reputazione nel settore.

Dinamiche geografiche

Geograficamente, le vendite in Italia sono rimaste sostanzialmente stabili, con un incremento minimo dello 0,5%. In Germania, tuttavia, si è registrato un calo del 6,8%, mentre in Francia e nel Regno Unito vi è stata una crescita rispettivamente del 2,2% e del 6,9%. Il mercato nordamericano ha mostrato un decremento del 10,7%, mentre il sudamericano, con focus su Brasile e Argentina, ha visto un aumento dell’8,1%. In Asia, le vendite sono diminuite anche in India e Cina, rispettivamente del 7,8% e del 6,2%. Tali dinamiche di mercato riflettono le sfide globali affrontate dal settore automotive, in particolare la carenza di materie prime e l’aumento dei costi di produzione.

Matteo Tiraboschi, presidente esecutivo di Brembo, ha commentato i risultati dichiarando: “Il primo semestre dell’anno per il settore automotive ha rispecchiato le nostre previsioni, confermandosi complesso su molti fronti. In tale contesto, la nostra performance dimostra la solidità del modello di business di Brembo”. Questa dichiarazione sottolinea la resilienza dell’azienda e la capacità di adattarsi a un ambiente economico difficile, mantenendo al contempo l’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, che rimangono al centro della strategia di Brembo.

In conclusione, il semestre che si è appena concluso ha presentato sfide significative per Brembo e per l’intero settore automotive. Tuttavia, l’azienda ha dimostrato di avere una base solida e una strategia chiara per affrontare le incertezze future. Con un continuo impegno negli investimenti e un monitoraggio attento delle dinamiche di mercato, Brembo si appresta ad affrontare la seconda metà dell’anno con una visione ottimistica, sperando in un miglioramento delle condizioni economiche e geopolitiche a livello globale. La sua reputazione come leader nel settore degli impianti frenanti, unita alla capacità di innovare e adattarsi, rappresenta un asset fondamentale per il suo futuro.