Droni Saipem in azione: la sorveglianza innovativa del cantiere Av Brescia-Verona

Droni Saipem in azione: la sorveglianza innovativa del cantiere Av Brescia-Verona

Droni Saipem in azione: la sorveglianza innovativa del cantiere Av Brescia-Verona

Giada Liguori

Luglio 29, 2025

La sicurezza nei cantieri di costruzione sta diventando sempre più cruciale, soprattutto per opere infrastrutturali di grande rilevanza come la linea ferroviaria ad alta velocità (AV) tra Brescia e Verona. In questo contesto, Saipem, uno dei leader nel settore dell’ingegneria e delle costruzioni, ha introdotto una soluzione innovativa per garantire la sorveglianza e la sicurezza del cantiere attraverso l’uso di droni avanzati.

L’operazione rappresenta un passo significativo nella gestione della sicurezza nei cantieri italiani, frutto di un accordo tra il consorzio di imprese Cepav Due, che include Saipem, e il gruppo dell’ingegneria energetica. Questo progetto non solo integra una tecnologia all’avanguardia, ma stabilisce anche un nuovo standard per il monitoraggio delle infrastrutture in fase di costruzione.

l’innovazione dei droni Bvlos

I droni utilizzati in questo progetto sono classificati come Bvlos, acronimo di “beyond visual line of sight”, e possono operare oltre il raggio visivo del pilota. Questa tecnologia, già in uso in altri paesi, è la prima volta che viene applicata in Italia per sorvegliare un’infrastruttura ferroviaria. La flotta di droni è attiva 24 ore su 24, con un totale di nove droni che monitorano costantemente il cantiere, permettendo un controllo sia diurno che notturno.

sistemi di sicurezza integrati

La sicurezza del cantiere è ulteriormente potenziata da un sistema integrato che include:

  1. Sensori antistrappo
  2. Fotocamere antintrusione
  3. Scatole di sicurezza equipaggiate con telecamere ad alta definizione

Questi dispositivi lavorano in sinergia per garantire un monitoraggio continuo e dettagliato dell’area di lavoro.

Un elemento chiave di questo sistema di sorveglianza è la Security Control Room, uno spazio dedicato al coordinamento delle operazioni di sicurezza. Qui, i dati raccolti dai droni, dai sensori e dalle fotocamere vengono elaborati in tempo reale grazie alla piattaforma di Physical Security Information Management (Psim). Questo sistema consente un monitoraggio georeferenziato dell’infrastruttura, facilitando una gestione tempestiva e precisa degli interventi necessari.

l’importanza della collaborazione

L’integrazione di diverse tecnologie per la sicurezza rappresenta un passo significativo nella lotta contro furti e atti vandalici. Secondo le dichiarazioni di Saipem, l’implementazione di questo sistema può ridurre dell’80% i tempi di intervento delle forze dell’ordine, aumentando l’efficacia nella prevenzione di incidenti e reati all’interno del cantiere. La collaborazione con le forze dell’ordine è fondamentale per garantire una risposta rapida e coordinata a qualsiasi eventuale minaccia.

In un periodo in cui le opere pubbliche e le infrastrutture sono sotto costante scrutinio, l’adozione di tecnologie innovative come i droni Bvlos rappresenta un segnale positivo. Questa iniziativa non solo migliora la sicurezza, ma dimostra anche come l’industria delle costruzioni si stia evolvendo per adottare soluzioni sempre più moderne e tecnologiche.

In conclusione, l’implementazione della flotta di droni Saipem nel cantiere della AV Brescia-Verona segna una svolta significativa nella gestione della sicurezza nei cantieri italiani. Con l’ausilio di tecnologie all’avanguardia e la collaborazione con le forze dell’ordine, questa iniziativa non solo migliora la sorveglianza, ma pone anche le basi per un futuro più sicuro e innovativo nel settore delle costruzioni.