Fausto Belliscioni è stato eletto nuovo presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale degli Attuari (Cona), un ruolo di grande importanza nel panorama economico e finanziario italiano. La sua elezione, avvenuta all’unanimità durante la riunione di insediamento del Consiglio a luglio, segue le elezioni del 19 e 20 maggio 2023. Questo momento segna un cambiamento significativo per la comunità attuariale, coincidendo con la triste scomparsa di Mario Ziantoni, un consigliere molto stimato per la sua dedizione e competenza. La memoria di Ziantoni è stata onorata da Belliscioni e dagli altri membri del Consiglio, sottolineando l’importanza del suo contributo nel settore.
La nomina di Belliscioni rappresenta un ritorno significativo, dato che ha già ricoperto il ruolo di presidente del Cona dal 2013 al 2021, dopo aver fatto parte del Consiglio dal 2009 al 2013. Le sue esperienze lo rendono un leader esperto e rispettato, capace di guidare l’Ordine in un periodo di evoluzione e sfide.
La composizione del nuovo Consiglio
Insieme a Belliscioni, il nuovo Consiglio accoglie anche:
- Gian Paolo Clemente come segretario
- Giovanna Biancofiore come tesoriere
Il team è completato da altri professionisti altamente qualificati, tra cui:
- Michela Berrichillo
- Roberta D’Ascenzi
- Francesco Foppa Pedretti
- Fabio Grasso
- Gentiana Kodraliu
- Marina Migliorisi
- Nicola Sellino
- Tiziana Valente
Questo gruppo di esperti rappresenta un mix di competenze che spazia dal settore assicurativo a quello pensionistico, passando per la gestione dei rischi aziendali e l’analisi economica.
Il ruolo fondamentale degli attuari
Gli attuari, professionisti con una preparazione altamente specializzata, giocano un ruolo cruciale nel determinare l’andamento futuro delle variabili demografiche e economico-finanziarie. La loro expertise è richiesta in vari ambiti, tra cui:
- Valutazione delle tariffe assicurative
- Responsabilità civile per danni
- Progettazione di prodotti finanziari
- Equilibrio tecnico dei fondi pensione
Grazie alla loro formazione, sono in grado di analizzare fenomeni economici quantitativi caratterizzati dall’incertezza, fornendo analisi e consulenze essenziali per le aziende e gli enti pubblici.
Opportunità nel mercato del lavoro
Attualmente, il mercato del lavoro per gli attuari è molto favorevole, con tassi di disoccupazione prossimi allo zero. Questo è un chiaro indicativo della domanda crescente per queste figure professionali. Gli attuari non solo operano come liberi professionisti, ma ricoprono anche ruoli manageriali e impiegati presso:
- Compagnie assicurative
- Enti previdenziali
- Università
- Istituti di vigilanza come IVASS e COVIP
Negli ultimi anni, la professione si è evoluta, e oggi gli attuari sono sempre più presenti anche nelle aree della gestione, della pianificazione strategica e del controllo, nonché nel risk management delle imprese. Questo ampliamento del loro campo d’azione evidenzia come le competenze attuariali siano sempre più integrate in contesti aziendali complessi e multidisciplinari.
In Italia, attualmente si contano oltre 1.200 attuari, mentre in Europa il numero sale a circa 31.000 e nel mondo si stima che siano circa 100.000. Questa crescente comunità di professionisti attuariali è fondamentale non solo per l’economia locale, ma anche per quella globale, poiché fornisce le basi per la stabilità finanziaria e la gestione dei rischi.
Con la nuova leadership di Belliscioni, il Cona si prepara ad affrontare sfide future, tra cui l’adattamento alle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei big data. La capacità di integrare queste innovazioni nei processi decisionali sarà cruciale per mantenere la rilevanza della professione e per continuare a fornire valore alle organizzazioni che si affidano a tali competenze.
La comunità attuariale guarda con interesse al lavoro del nuovo presidente e del suo team, con la speranza che sotto la sua guida il Cona possa continuare a promuovere l’importanza della professione, sostenere la formazione continua e valorizzare il contributo degli attuari alla società. In un mondo in continua evoluzione, la figura dell’attuario rimane fondamentale per garantire la sicurezza e la sostenibilità delle scelte economiche e finanziarie.