Milano in crescita: Iveco e Bper trainano il rally con un +1,5%

Milano in crescita: Iveco e Bper trainano il rally con un +1,5%

Matteo Rigamonti

Luglio 29, 2025

Piazza Affari si mostra particolarmente vivace nella giornata di oggi, con l’indice Ftse Mib che registra un incremento significativo dell’1,5%, portandosi a quota 41.340 punti. A catalizzare l’attenzione degli investitori è in particolare il titolo di Iveco, che ha visto un balzo del 5,2%. Questo aumento è stato favorito da un’indiscrezione riportata dall’agenzia Bloomberg riguardante la cessione imminente della divisione difesa di Iveco (Idv) a Leonardo, che nel contempo ha visto un incremento del 2,77%, e a Rheinmetall, cresciuto del 2,62%.

Cessione strategica per Iveco

L’operazione di cessione della divisione difesa rappresenta un passo strategico per Iveco, che punta a focalizzarsi su altre aree del business, come i veicoli commerciali e le soluzioni per la mobilità sostenibile. La vendita di Idv potrebbe non solo migliorare la liquidità dell’azienda, ma anche permettere investimenti mirati in settori ad alta crescita. Leonardo, da parte sua, si sta espandendo nel settore della difesa, in linea con le recenti tendenze globali che vedono un aumento della domanda di sistemi di sicurezza e tecnologia avanzata.

Performance contrastanti nel settore automobilistico

Nonostante la giornata positiva per molti titoli, Stellantis si distingue per un andamento negativo, segnando un calo del 2%. Questo ribasso è in parte una reazione ai risultati finanziari del primo trimestre, che hanno riportato una perdita di 2,3 miliardi di euro. Le criticità del gruppo, derivanti da problemi di approvvigionamento e dall’aumento dei costi delle materie prime, continuano a pesare sulle performance dell’azienda. Tuttavia, Stellantis sta lavorando a un piano di ristrutturazione per affrontare queste sfide e tornare a una crescita sostenibile.

Andamento positivo per il settore bancario

A proposito di performance bancarie, Bper Banca si distingue con un incremento del 3,24%, seguito da Banco BPM che guadagna il 3% e Intesa Sanpaolo che cresce del 2,54%. Unicredit chiude la giornata con un +2,5%. Questi risultati sono in parte attribuibili a un contesto economico favorevole, che sta sostenendo il settore bancario. I tassi d’interesse, sebbene in aumento, stanno contribuendo a un margine di interesse più elevato per gli istituti di credito, permettendo loro di migliorare i profitti.

Riflessioni sul mercato obbligazionario e contesto globale

Un altro aspetto da considerare è l’andamento dello spread tra Btp e Bund tedeschi, che è risalito a 80 punti. Questo rappresenta un aumento significativo, ma è importante notare che lo spread era sceso per la prima volta sotto questa soglia, riportando il valore a livelli non visti dal settembre del 2008. La diminuzione dello spread indica una percezione di maggiore stabilità economica in Italia, ma gli investitori rimangono cauti, tenendo d’occhio l’evoluzione delle politiche monetarie e fiscali dell’Eurozona.

Il rendimento dei titoli di Stato italiani ha mostrato una leggera flessione, scendendo di 1,6 punti al 3,49%. Al contrario, il rendimento dei Bund tedeschi ha visto un aumento di 0,1 punti, portandosi al 2,69%. Questi movimenti sui mercati obbligazionari riflettono le aspettative degli investitori rispetto alle future decisioni della Banca Centrale Europea, che potrebbe continuare a modificare i tassi d’interesse in risposta all’inflazione e alla crescita economica.

In questo scenario, è fondamentale che gli investitori mantengano una visione strategica e diversificata, tenendo conto non solo delle performance aziendali individuali, ma anche del contesto macroeconomico più ampio. L’analisi delle tendenze di mercato, delle politiche economiche e delle indicazioni fornite dagli esperti sarà cruciale per navigare in un ambiente così dinamico e incerto.

In sintesi, il mercato azionario italiano ha mostrato segni di ripresa, con alcune aziende che brillano mentre altre affrontano sfide significative. La situazione è in continua evoluzione e richiede un monitoraggio attento da parte degli investitori e degli analisti di mercato. La giornata di oggi rappresenta un esempio di come le notizie aziendali e le dinamiche macroeconomiche possano influenzare in modo significativo le performance di mercato, sottolineando l’importanza di rimanere informati e pronti ad adattarsi ai cambiamenti.