La giuria della Festa del Cinema di Roma è guidata da Cortellesi: scopri i membri!

La giuria della Festa del Cinema di Roma è guidata da Cortellesi: scopri i membri!

La giuria della Festa del Cinema di Roma è guidata da Cortellesi: scopri i membri!

Giada Liguori

Luglio 30, 2025

La Festa del Cinema di Roma si avvicina alla sua ventesima edizione, un traguardo significativo per una manifestazione che ha saputo affermarsi nel panorama cinematografico internazionale. L’evento si svolgerà dal 15 al 26 ottobre 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, promettendo un programma ricco di novità e sorprese. Sotto la presidenza di Salvatore Nastasi e la direzione artistica di Paola Malanga, la kermesse si preannuncia come un’esperienza unica per gli appassionati di cinema.

La giuria del concorso progressive cinema

Una delle notizie più attese riguarda la giuria del Concorso Progressive Cinema, la principale sezione competitiva dell’evento. Quest’anno, la giuria sarà presieduta dall’eclettica Paola Cortellesi, nota non solo come attrice, ma anche come sceneggiatrice e regista. Cortellesi è amata dal pubblico italiano per le sue interpretazioni in film e serie TV di successo, ed è un’importante figura del panorama culturale italiano, capace di unire talento artistico e sensibilità sociale.

Accanto a Cortellesi, la giuria sarà composta da nomi di spicco del panorama cinematografico internazionale:

  1. Teemu Nikki – Regista e sceneggiatore finlandese, noto per il suo approccio innovativo e per film che esplorano temi profondi.
  2. William Oldroyd – Regista britannico, apprezzato per il suo lavoro su opere come “Lady Macbeth”, che ha ottenuto una vasta risonanza critica.
  3. Brian Selznick – Scrittore e illustratore statunitense, noto per la sua capacità di raccontare storie in modo originale, combinando parole e immagini.
  4. Nadia Tereszkiewicz – Attrice franco-finlandese, che ha conquistato la scena internazionale con il suo talento.

La varietà di esperienze e background dei membri della giuria garantirà una selezione equilibrata e arricchente dei film in competizione.

I premi del concorso

La giuria avrà il compito di assegnare diversi riconoscimenti ai film del Concorso Progressive Cinema, tra cui:

  • Miglior Film
  • Gran Premio della Giuria
  • Premio per la Miglior Regia
  • Premio per la Miglior Sceneggiatura
  • Premio “Monica Vitti” alla Miglior Attrice
  • Premio “Vittorio Gassman” al Miglior Attore
  • Premio speciale della Giuria, scelto tra altre categorie

Un aspetto importante è l’impegno della Festa del Cinema di Roma nei confronti dei giovani talenti. È stato istituito il Premio alla Miglior Opera Prima, assegnato da una giuria presieduta dal regista argentino Santiago Mitre, insieme a Patrick Dickinson e Barbara Ronchi. Questo riconoscimento rappresenta un’importante opportunità per i neofiti del settore.

Un’importante piattaforma per il cinema

La giuria e i premi sono solo una parte dell’universo che caratterizza la Festa del Cinema di Roma. Nel corso degli anni, la manifestazione ha attratto un pubblico sempre più vasto, grazie a una programmazione variegata che spazia dai film d’autore ai blockbuster, dalle opere prime ai documentari. Ogni edizione offre una selezione di film che riflettono le tendenze più attuali del panorama internazionale.

Inoltre, la Festa del Cinema di Roma è un’importante piattaforma di incontro per professionisti del settore. Durante l’evento, si svolgono incontri, masterclass e dibattiti, creando opportunità di scambio e confronto che arricchiscono l’intera comunità cinematografica. Questo spirito di condivisione è fondamentale per la crescita del cinema e per la promozione della cultura cinematografica in Italia e nel mondo.

Con l’avvicinarsi della ventesima edizione, l’attesa cresce e le aspettative sono alte. La Festa del Cinema di Roma non è solo un momento di celebrazione del cinema, ma un’importante occasione per riflettere sul ruolo dell’arte visiva nella società contemporanea e per dare voce a storie che meritano di essere raccontate.