Leonardo segna un balzo del 44% nell’utile ordinario del semestre, raggiungendo 273 milioni

Leonardo segna un balzo del 44% nell'utile ordinario del semestre, raggiungendo 273 milioni

Leonardo segna un balzo del 44% nell'utile ordinario del semestre, raggiungendo 273 milioni

Matteo Rigamonti

Luglio 30, 2025

Il primo semestre del 2025 si è rivelato estremamente positivo per Leonardo, il colosso italiano della difesa e dell’aerospazio, che ha registrato un utile netto ordinario di 273 milioni di euro, segnando un incremento del 44,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato non solo testimonia la solidità della strategia aziendale, ma evidenzia anche l’efficacia delle iniziative messe in atto per migliorare la performance finanziaria.

Il risultato netto complessivo per il semestre si attesta a 542 milioni di euro, con una leggera diminuzione del 2,3% rispetto al semestre precedente. Tuttavia, è fondamentale notare che questo confronto è influenzato da una plusvalenza significativa di 366 milioni di euro derivante dalla valutazione al fair value del gruppo Telespazio nel primo semestre del 2024. In contrasto, il semestre in corso ha visto una plusvalenza di 283 milioni di euro dalla cessione del business dei sistemi aerei senza pilota (UAS) a Fincantieri, un’operazione strategica che evidenzia il continuo processo di ristrutturazione e focalizzazione dell’azienda.

Crescita del portafoglio ordini e performance finanziaria

Leonardo ha riportato un portafoglio ordini che ha raggiunto i 45 miliardi di euro, un segnale positivo per il futuro. A parità di perimetro, gli ordini sono aumentati del 9,7%, mentre i ricavi hanno registrato una crescita del 12,9%. L’EBITDA ha mostrato un incremento del 15%, dimostrando la capacità dell’azienda di generare valore attraverso le proprie operazioni. Inoltre, l’indebitamento netto del gruppo è diminuito notevolmente, con una riduzione del 27,6%, un aspetto cruciale per la sostenibilità a lungo termine e la flessibilità finanziaria dell’azienda.

Roberto Cingolani, Amministratore Delegato di Leonardo, ha commentato i risultati del primo semestre, affermando che “l’esecuzione del piano industriale prosegue lungo le linee strategiche individuate”. Ha sottolineato come i risultati raggiunti dimostrino una solida prospettiva industriale per il gruppo e un ulteriore calo dell’indebitamento, confermando la bontà del lavoro svolto. Sulla base delle performance del primo semestre e delle prospettive di crescita, l’azienda ha rivisto al rialzo le proprie previsioni per il 2025, fissando nuovi target per ordini, flusso di cassa operativo (Focf) e indebitamento netto.

Innovazione e sostenibilità nel settore della difesa

Leonardo sta intensificando i propri sforzi per migliorare il posizionamento competitivo non solo nei mercati domestici, ma anche su scala internazionale. L’azienda si sta affermando sempre più come un attore chiave nel processo di consolidamento dell’industria della difesa, un settore in rapida evoluzione e sempre più strategico a livello globale. Grazie a joint venture con partner rinomati come Rheinmetall e Baykar, Leonardo sta ampliando la propria offerta e capacità tecnologica.

Il programma Gcap, un’iniziativa strategica per la cooperazione internazionale nel settore della difesa, è entrato nella sua fase operativa. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l’integrazione delle tecnologie e delle competenze di diverse nazioni, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per le forze armate. L’approccio collaborativo di Leonardo è una risposta alle crescenti sfide nel settore della difesa, dove la tecnologia e l’innovazione sono fondamentali per garantire la competitività.

Inoltre, le recenti operazioni di fusione e acquisizione (M&A) nel campo della cyber security hanno permesso a Leonardo di fare un ulteriore passo avanti nell’ampliamento del proprio portafoglio prodotti. La sicurezza informatica è diventata una priorità crescente per le forze armate e le istituzioni pubbliche, e l’inclusione di queste competenze nel business di Leonardo rappresenta un’importante opportunità per la crescita futura.

Leonardo si sta anche concentrando sull’innovazione sostenibile, cercando di integrare pratiche ecologiche nelle proprie operazioni e nei propri prodotti. L’attenzione alla sostenibilità non è solo una responsabilità sociale, ma anche una strategia commerciale, poiché sempre più clienti e governi richiedono soluzioni che rispettino gli standard ambientali.

Prospettive future per Leonardo

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per Leonardo, non solo per il raggiungimento di obiettivi finanziari ambiziosi, ma anche per il potenziamento della sua posizione di leadership nel settore della difesa e dell’aerospazio. Con un portafoglio ordini robusto, strategie di crescita in atto e un impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, Leonardo si prepara ad affrontare le sfide future con determinazione e visione. La solidità dei risultati del primo semestre è solo l’inizio di un percorso di crescita che mira a consolidare la sua reputazione come uno dei principali attori globali in questo settore strategico.