Milano resiste grazie a Iveco e Prysmian, ma Amplifon affonda

Milano resiste grazie a Iveco e Prysmian, ma Amplifon affonda

Milano resiste grazie a Iveco e Prysmian, ma Amplifon affonda

Matteo Rigamonti

Luglio 30, 2025

Nella giornata di oggi, Piazza Affari ha mostrato una certa resistenza, oscillando attorno alla parità in un contesto di mercato particolarmente vivace e ricco di eventi. Gli investitori sono in attesa di ulteriori chiarimenti riguardo all’accordo tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi, un tema che continua a sollevare interrogativi e preoccupazioni tra gli operatori di mercato. Questo accordo, che potrebbe influenzare significativamente il commercio transatlantico e le economie coinvolte, rimane un elemento centrale nelle discussioni economiche e politiche.

Performance di borsa: i titoli da tenere d’occhio

Il principale indice di borsa italiana, il Ftse Mib, ha registrato un lieve incremento dello 0,1%, sostenuto da performance positive di alcune aziende chiave. Tra queste, spicca il titolo di Iveco, che ha visto un aumento del 1,9%. Questo risultato è particolarmente significativo in un momento in cui il settore dei veicoli commerciali sta affrontando sfide legate alla transizione verso soluzioni più sostenibili. L’azienda, che si sta concentrando sull’elettrificazione della propria gamma di veicoli e sull’innovazione tecnologica, si sta preparando per una fase di vendita cruciale che potrebbe determinare il suo futuro nel mercato.

Anche Prysmian, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni, ha fatto registrare un incremento del 1,6%, riflettendo la crescente domanda di infrastrutture per energie rinnovabili e telecomunicazioni avanzate. L’azienda è attivamente coinvolta in numerosi progetti di cablaggio sottomarino e soluzioni per la rete elettrica, posizionandosi bene per beneficiare di investimenti infrastrutturali previsti nei prossimi anni.

Altri titoli che hanno contribuito al buon andamento del mercato includono:

  1. Saipem: +1,1%
  2. Campari: +1%

Saipem, specializzata in servizi per l’industria energetica, sta cercando di rafforzare la propria posizione nel settore offshore, mentre Campari continua a beneficiare della ripresa dei consumi nel settore delle bevande alcoliche, un mercato che ha mostrato segni di resilienza nonostante le difficoltà economiche globali.

Settore bancario e sfide

Il settore bancario ha mostrato segnali di forza, con Bper che ha registrato un incremento dell’1% e Sondrio che ha guadagnato l’1,1%. Anche Banco Bpm ha avuto una performance positiva, con un aumento dello 0,9%. L’amministratore delegato Giuseppe Castagna ha recentemente parlato di possibili aggregazioni nel settore bancario, un tema che continua a suscitare interesse tra gli analisti e gli investitori, in un contesto di crescita delle fusioni e acquisizioni nel panorama bancario italiano.

Situazione critica per alcune aziende

Tuttavia, non tutte le aziende hanno avuto una giornata positiva. Amplifon ha subito un forte ribasso del 25% dopo la pubblicazione di risultati trimestrali deludenti e un conseguente taglio delle previsioni per l’intero anno. Questo tonfo ha colto di sorpresa molti investitori, in quanto l’azienda, leader nel settore dell’udito, era attesa a una ripresa solida dopo le difficoltà legate alla pandemia. I risultati hanno evidenziato una crescita inferiore alle aspettative, evidenziando una certa fragilità nel settore e portando a una revisione delle stime future.

Anche Recordati ha visto un calo significativo del 3,3%, seguita da Ferrari, che ha registrato una diminuzione dello 0,9%. Il marchio di lusso, noto per le sue auto sportive, sta affrontando sfide legate ai costi delle materie prime e alle interruzioni nella catena di fornitura. Stellantis, il colosso automobilistico formato dalla fusione di Fiat Chrysler e PSA, ha registrato un calo dello 0,8% dopo aver stimato un impatto di 1,5 miliardi di euro a causa dei dazi, un fattore che continua a pesare sulle sue operazioni.

In un contesto economico complesso, gli investitori devono navigare attraverso un panorama caratterizzato da incertezze geopolitiche, fluttuazioni di mercato e dinamiche interne alle singole aziende. La volatilità del mercato borsistico italiano è riflesso di una situazione globale in continua evoluzione che richiede attenzione e strategia.

La giornata di oggi a Piazza Affari offre uno spaccato interessante delle forze in gioco nel mercato azionario italiano, evidenziando come alcune aziende riescano a prosperare anche in tempi difficili, mentre altre devono affrontare sfide significative. Con il continuo monitoraggio degli sviluppi economici e politici, è probabile che gli investitori continueranno a rimanere cauti e attenti, pronti a reagire ai cambiamenti in un ambiente sempre più dinamico.