Naomi Kawase porta il suo nuovo film in concorso a Locarno

Naomi Kawase porta il suo nuovo film in concorso a Locarno

Naomi Kawase porta il suo nuovo film in concorso a Locarno

Giada Liguori

Luglio 30, 2025

L’estate è un periodo particolarmente atteso per gli amanti del cinema, e il Locarno Film Festival rappresenta uno dei momenti clou di questa stagione. Quest’anno, la 78/a edizione del festival, che si svolgerà dal 6 al 16 agosto, si arricchisce di un titolo di grande rilevanza: Yakushima’s Illusion (L’Illusion de Yakushima), un’opera della talentuosa regista giapponese Naomi Kawase. Questo film, una coproduzione tra Francia, Giappone, Belgio e Lussemburgo, sarà presentato in prima mondiale il 15 agosto, portando con sé l’attesa tipica di ogni nuovo lavoro di Kawase, nota per la sua capacità di esplorare tematiche profonde e universali con uno stile visivo inconfondibile.

la regista e il suo legame con la natura

Kawase è una figura di spicco nel panorama cinematografico contemporaneo. Nata il 30 maggio 1969 a Nara, in Giappone, ha vinto numerosi premi internazionali, tra cui il prestigioso Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 2007 per il suo film The Mourning Forest. La sua filmografia è caratterizzata da un profondo legame con la natura e una ricerca incessante dell’umanità, elementi che sicuramente saranno presenti anche in Yakushima’s Illusion. Il film prende il titolo dall’isola di Yakushima, un luogo di straordinaria bellezza naturalistica, famoso per le sue foreste di cedri millenari e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La scelta di ambientare la storia in questo contesto sottolinea l’importanza della natura nell’opera di Kawase, che spesso utilizza il paesaggio come un personaggio a sé stante.

il cast e le aspettative

Nel cast di Yakushima’s Illusion troviamo l’attrice Vicky Krieps, nota per le sue interpretazioni in film come Il Filo Nascosto e Bergman Island. Krieps porta sul grande schermo una performance che si preannuncia intensa e sfumata, affiancata da un cast di talenti che contribuiscono a dare vita a una narrazione complessa e stratificata. La sinossi del film è ancora avvolta nel mistero, ma le aspettative sono alte, considerando il precedente lavoro di Kawase e la sua abilità nell’affrontare tematiche emotive e relazionali in modo innovativo.

il concorso internazionale

La selezione ufficiale del concorso internazionale del Locarno Film Festival ora conta diciotto film in gara, ognuno dei quali rappresenta una voce unica nel panorama cinematografico globale. Tra i titoli in competizione troviamo opere di registi affermati come Abbas Fahdel e Abdellatif Kechiche, accanto a nomi emergenti come Dane Komljen e Ivana Mladenović. Questa varietà di stili e approcci narrativi rende il concorso di Locarno un campo di battaglia stimolante, dove ogni film ha la possibilità di confrontarsi con opere di grande rilevanza.

Il Pardo d’Oro, il premio principale del festival, sarà assegnato dalla giuria del concorso internazionale, presieduta quest’anno dal regista cambogiano Rithy Panh, noto per il suo impegno nel raccontare storie legate alla memoria e alla storia del suo paese. La giuria è composta da professionisti del settore cinematografico provenienti da tutto il mondo, il che garantisce una valutazione equilibrata e globale delle opere presentate.

Il Locarno Film Festival non è solo un’occasione per scoprire nuovi film, ma anche un’importante piattaforma per il networking tra professionisti del settore. Durante i dieci giorni di festival, registi, produttori e critici si incontrano per discutere delle ultime tendenze cinematografiche e per creare opportunità di collaborazione future. Inoltre, il festival offre una serie di eventi speciali, tra cui masterclass e tavole rotonde, dove i partecipanti possono approfondire argomenti di rilevanza nel mondo del cinema contemporaneo.

Il programma completo del Locarno Film Festival, con le date delle proiezioni e le sinossi dei film in concorso, è ora disponibile sul sito ufficiale del festival. Gli appassionati di cinema e i professionisti del settore sono già in fermento, pronti a scoprire le nuove opere che potranno segnare il futuro del cinema internazionale. La presenza di un film come Yakushima’s Illusion aggiunge ulteriore prestigio a un festival già rinomato, confermando la sua posizione come uno dei principali eventi cinematografici dell’estate europea.

In conclusione, l’aggiunta di Naomi Kawase e del suo nuovo film al concorso del Locarno Film Festival non fa che accrescere l’aspettativa per un festival che promette di essere ricco di emozioni e scoperte. Con un programma variegato e una giuria di esperti pronti a valutare le opere in gara, il Locarno Film Festival si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema in tutte le sue forme.