Stellantis supera il milione di vendite in Ue: un semestre da record

Stellantis supera il milione di vendite in Ue: un semestre da record

Stellantis supera il milione di vendite in Ue: un semestre da record

Matteo Rigamonti

Luglio 30, 2025

Il primo semestre del 2023 ha visto Stellantis, il colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA, registrare risultati straordinari sul mercato europeo, con oltre 1.300.000 immatricolazioni. Questo successo ha permesso al gruppo di mantenere una quota di mercato del 17%, confermandosi come il secondo costruttore automotive in Europa. L’incremento delle vendite di veicoli ibridi è stato particolarmente significativo, con un aumento del 4,2%, che ha consentito a Stellantis di guadagnare due posizioni nel competitivo mercato dei veicoli elettrificati.

performance commerciali e strategie di mercato

Jean Philippe Imparato, responsabile di Stellantis per l’Europa allargata, ha commentato i risultati, evidenziando che la compagnia sta conseguendo performance commerciali in linea con le aspettative per il 2024. Nonostante un lieve calo della quota di mercato a causa della cessazione della produzione di alcuni modelli significativi, Stellantis continua a dominare nei segmenti A e B. Inoltre, la raccolta ordini è aumentata del 10% dall’inizio dell’anno, mentre lo stock di veicoli in proprietà è stato ridotto del 16%.

Uno dei punti di forza di Stellantis è la leadership nel segmento dei veicoli commerciali. In un mercato in calo del 13%, il gruppo ha visto un incremento dell’1,4% della sua quota, che sfiora il 30%. Questo riflette l’impegno di Stellantis nel soddisfare le esigenze di trasporto commerciale, un settore che sta affrontando sfide economiche attuali.

lanci di nuovi modelli e segmenti chiave

Il primo semestre del 2023 ha visto il lancio di 15 nuovi modelli provenienti da 10 marchi differenti del gruppo. Tra questi, modelli attesi come la Citroën C3 Aircross, l’Opel/Vauxhall Frontera e la nuova Fiat Grande Panda. Questi lanci segnano un massiccio attacco nel segmento B, dove Stellantis ha storicamente performato bene e da cui ci si aspetta un significativo ritorno in termini di volumi di vendita.

In Francia, Stellantis ha raggiunto quasi il 30% di quota di mercato, sia nel totale che nel segmento elettrico. Peugeot emerge come il marchio di punta, con una quota del 15,6% e tre modelli tra i primi dieci veicoli più venduti: la Peugeot 208, la 2008 e la E-3008. Questo successo testimonia la capacità di Stellantis di adattarsi alle esigenze del mercato locale e di offrire veicoli che incontrano il favore dei consumatori.

risultati nei mercati chiave

In Italia, Fiat si conferma come il marchio più venduto del paese, con il modello Panda che continua a risultare il best-seller del mercato. La Jeep Avenger si distingue come il SUV più venduto dall’inizio dell’anno, mentre l’Alfa Romeo Junior guida la classifica dei B-SUV premium, dimostrando la forza dei marchi di Stellantis nel panorama automobilistico italiano.

Anche sul mercato iberico, Stellantis ha ottenuto risultati lusinghieri. In Portogallo, ha raggiunto la leadership di mercato, e in Spagna ha confermato la sua posizione di leader nel mercato totale elettrico. Questo successo è emblematico della crescente domanda di veicoli elettrici e ibridi, un trend che Stellantis si è impegnata a seguire con innovazione e investimenti strategici.

In Germania e Gran Bretagna, la Opel Corsa ha conquistato il primo posto nel segmento B-Hatch, sottolineando la resilienza del marchio Opel e la capacità di Stellantis di posizionare i suoi veicoli in segmenti chiave di mercato.

In conclusione, i risultati finanziari di Stellantis per il primo semestre del 2023 riflettono una strategia ben pianificata e l’impegno a lungo termine della compagnia nel settore automobilistico. La continua innovazione e l’introduzione di nuovi modelli sono elementi fondamentali per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione, dove la sostenibilità e l’elettrificazione giocano un ruolo sempre più centrale. Stellantis sta dimostrando di essere un attore cruciale nell’industria automobilistica europea, non solo per la sua capacità di vendere veicoli, ma anche per il suo impegno verso la transizione ecologica. La risposta del mercato ai nuovi modelli e alla crescente gamma di veicoli elettrificati sarà cruciale per il futuro dell’azienda, con l’arrivo di nuovi modelli come la Nuova Fiat 500 Mhev e la nuova Jeep Compass entro la fine dell’anno, pronti a rafforzare ulteriormente la sua posizione sul mercato europeo e a soddisfare la crescente domanda di veicoli sostenibili.