Caos nei cieli britannici: oltre 150 voli cancellati per problemi al controllo aereo

Caos nei cieli britannici: oltre 150 voli cancellati per problemi al controllo aereo

Caos nei cieli britannici: oltre 150 voli cancellati per problemi al controllo aereo

Matteo Rigamonti

Luglio 31, 2025

Nella giornata di ieri, il sistema di controllo aereo del Regno Unito ha subito un grave malfunzionamento, provocando la cancellazione di oltre 150 voli e ritardi significativi per centinaia di migliaia di passeggeri. Questo disguido ha colpito i principali aeroporti britannici proprio nel cuore dell’estate, periodo in cui molte famiglie e viaggiatori approfittano delle vacanze per partire verso le loro destinazioni preferite.

Le cause del malfunzionamento

L’ente responsabile del servizio di controllo aereo britannico, Nats (National Air Traffic Services), è stato al centro delle critiche da parte delle compagnie aeree e dei passeggeri. Il guasto, descritto come un ‘glitch’ informatico interno, non è stato causato da un attacco informatico, come inizialmente temuto. Fortunatamente, il problema è stato risolto in circa 20 minuti, grazie al passaggio a un sistema di backup, consentendo la ripresa delle operazioni entro un’ora. Tuttavia, le ripercussioni sono state immediate e generalizzate, non solo nei cieli britannici ma anche in aeroporti di altri paesi, creando un effetto domino che ha interrotto i piani di viaggio di migliaia di persone.

Reazioni delle compagnie aeree

La situazione ha sollevato un forte malcontento tra i vettori aerei, in particolare Ryanair, che ha chiesto un’inchiesta approfondita sul malfunzionamento. Neal McMahon, un alto dirigente della compagnia aerea irlandese, ha espresso la sua frustrazione, sottolineando che solo due anni fa si era verificato un incidente simile e che, da allora, non erano state adottate misure sufficienti per evitare ripetizioni di tali eventi critici. Le parole di McMahon riflettono un sentimento più ampio tra le compagnie aeree, che si aspettano un servizio di controllo aereo affidabile, soprattutto in un periodo di alta domanda come l’estate.

Misure future e sicurezza

La ministra dei Trasporti, Heidi Alexander, ha convocato Martin Rolfe, il responsabile di Nats, per discutere le misure che possono essere adottate per prevenire tali inconvenienti in futuro. Questo incontro è cruciale, poiché la fiducia nel sistema di controllo aereo è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza dei voli. Le compagnie aeree e i passeggeri vogliono rassicurazioni che la tecnologia e i protocolli siano in grado di gestire situazioni di emergenza senza causare disagi prolungati.

L’importanza della modernizzazione

Con l’aumento del numero di viaggiatori, soprattutto durante le vacanze estive, la pressione sul sistema di controllo aereo aumenta. Gli esperti avvertono che è essenziale investire nella modernizzazione e nel potenziamento delle infrastrutture tecniche per garantire che simili guasti non si verifichino in futuro. La digitalizzazione dei sistemi, pur offrendo numerosi vantaggi in termini di efficienza, comporta anche rischi che devono essere gestiti con attenzione.

  1. Investimenti nella tecnologia
  2. Formazione del personale
  3. Aggiornamento dei protocolli di emergenza

Le compagnie aeree non sono le uniche a subire le conseguenze di questo malfunzionamento. I passeggeri, bloccati nei terminal degli aeroporti, hanno vissuto ore di attesa e incertezze. Molti viaggiatori hanno condiviso la loro frustrazione sui social media, raccontando le difficoltà che hanno dovuto affrontare, dalle lunghe code ai cancelli alle mancate coincidenze. Alcuni hanno dovuto affrontare la prospettiva di pernottare in aeroporto o di cercare soluzioni alternative per raggiungere le loro destinazioni.

È evidente che il sistema di controllo aereo britannico deve affrontare sfide considerevoli per garantire un servizio affidabile e sicuro. La questione non riguarda solo il presente, ma anche il futuro dell’industria aerea, che deve adattarsi a un ambiente in continua evoluzione. La trasparenza e la comunicazione efficace tra le autorità di controllo aereo, le compagnie aeree e i passeggeri saranno fondamentali per ripristinare la fiducia e garantire che eventi simili non si ripetano.

Mentre il Regno Unito cerca di tornare alla normalità, l’attenzione rimane alta sulla necessità di riforme e miglioramenti nei sistemi di controllo aereo, affinché i viaggiatori possano continuare a godere delle loro vacanze senza ulteriori interruzioni.