In occasione della serata conclusiva dell’Arena di Torrino, che si svolgerà domani, venerdì 1° agosto, la Fondazione Cinema per Roma ha presentato un bilancio delle sue attività estive, registrando un impressionante totale di oltre 76mila presenze in circa due mesi di programmazione. Questo successo rappresenta non solo un traguardo per la Fondazione, ma anche un segnale positivo per la ripresa culturale della Capitale, che ha visto il cinema tornare a rivestire un ruolo centrale nella vita cittadina.
Un’estate ricca di eventi
A partire dal 9 giugno, la Fondazione ha organizzato ben 165 eventi a ingresso gratuito, coinvolgendo diverse aree della città e rendendo il cinema accessibile a un pubblico sempre più vasto. La Casa del Cinema, situata nel cuore di Villa Borghese, ha ospitato una grande arena che ha attratto cinefili e famiglie. Anche il Parco degli Acquedotti ha visto la quarta edizione di Roma Cinema Arena, un’iniziativa che ha reso il parco un luogo di incontro per gli amanti del grande schermo.
Le periferie di Roma non sono state dimenticate: l’iniziativa “Vivi il Cinema” ha portato il cinema in quartieri come Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà e Corviale, per il terzo anno consecutivo. Questi eventi hanno permesso di avvicinare il cinema a comunità che spesso non hanno accesso a queste esperienze culturali. Inoltre, il Torrino ha accolto una nuova sala all’aperto, inaugurata nel 2025 e intitolata “Stardust | Cinema all’aperto sotto una polvere di stelle!”, che ha aggiunto un ulteriore elemento di attrattiva al panorama cinematografico romano.
Collaborazioni e incontri significativi
Il Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, ha contribuito alla programmazione con eventi di ampio respiro, dimostrando come il cinema possa integrarsi con altre forme d’arte e cultura. Non sono mancati incontri con importanti figure del panorama cinematografico italiano e internazionale; ben 30 registi, attori, direttori della fotografia, artisti e scrittori hanno introdotto le proiezioni, arricchendo l’esperienza del pubblico. Tra i nomi di spicco che hanno partecipato ci sono stati Sonia Bergamasco, Massimiliano Bruno, Paolo Carnera, Saverio Costanzo e Nanni Moretti, solo per citarne alcuni.
Salvatore Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma, ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti: “Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto. Nel 2025 abbiamo aumentato il numero di proiezioni gratuite facendo registrare oltre 15 mila presenze in più rispetto al 2024. Ringrazio la direttrice artistica Paola Malanga e la struttura della Fondazione per l’ottimo lavoro svolto e tutto il pubblico che ci ha seguito con grande passione e costanza”. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza del lavoro di squadra e l’impegno profuso per offrire un’estate ricca di eventi cinematografici.
Prossimi eventi e progetti futuri
La Fondazione Cinema per Roma non si fermerà qui. Infatti, dal primo agosto al 7 settembre, la Casa del Cinema ospiterà presso il Teatro Ettore Scola quattro rassegne e due eventi speciali a ingresso gratuito, per un totale di 38 giorni di eventi. Questa programmazione estiva mira a proseguire l’entusiasmo del pubblico e a consolidare il legame tra cinema e comunità.
Inoltre, la Fondazione è già al lavoro per la 20/a edizione della Festa del Cinema di Roma, che si terrà dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Questo evento annuale è uno dei più attesi nel panorama cinematografico italiano e coinvolgerà numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. La giuria del Concorso Progressive Cinema, la sezione competitiva della Festa, sarà presieduta dall’attrice, sceneggiatrice, autrice e regista Paola Cortellesi, affiancata da un panel di esperti, tra cui il regista e sceneggiatore finlandese Teemu Nikki e l’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz.
La Festa del Cinema rappresenta un’importante vetrina per il cinema contemporaneo, offrendo una piattaforma per film di qualità e per le nuove voci del panorama cinematografico. Con oltre 76mila presenze in due mesi e una programmazione estiva che continua a coinvolgere attivamente il pubblico, il Cinema per Roma dimostra di essere un punto di riferimento imprescindibile per la cultura cinematografica della città.
Le iniziative della Fondazione non solo celebrano il cinema, ma creano anche spazi di incontro e dialogo tra le diverse comunità della Capitale, rafforzando il tessuto sociale e culturale di Roma. Con il sostegno del pubblico e l’impegno degli organizzatori, il Cinema per Roma continua a brillare come una stella nel firmamento culturale della città eterna.