Dazi e internazionalizzazione: Feltrin soddisfatto dopo l’incontro con Tajani

Dazi e internazionalizzazione: Feltrin soddisfatto dopo l'incontro con Tajani

Dazi e internazionalizzazione: Feltrin soddisfatto dopo l'incontro con Tajani

Matteo Rigamonti

Luglio 31, 2025

Questa mattina, il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, è stato ospite su Class CNBC per discutere delle recenti misure fiscali e delle opportunità di internazionalizzazione per il settore del legno e dell’arredamento italiano. L’incontro avvenuto ieri con il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha rappresentato un momento cruciale per chiarire le posizioni e le strategie da adottare in un contesto commerciale sempre più complesso e competitivo.

L’importanza del confronto con il governo

Feltrin ha sottolineato l’importanza di avere un confronto diretto con il governo per affrontare le problematiche legate ai dazi. Attualmente, i dazi del 15% sui prodotti finiti di arredamento sono confermati, ma le incertezze persistono riguardo alle misure da adottare per le materie prime legnose. “Siamo in attesa di delineare le misure previste sulla materia prima legnosa, e sembra probabile l’introduzione di un tetto massimo del 15%,” ha dichiarato Feltrin, evidenziando la necessità di una strategia chiara per garantire la competitività delle aziende italiane.

Opportunità con il Mercosur

Un tema centrale dell’incontro è stato l’accordo con il Mercosur, il blocco economico sudamericano che comprende paesi come Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay. Feltrin ha richiesto a Tajani di sollecitare la Commissione Europea affinché concluda l’accordo il prima possibile. “Questo accordo potrebbe sbloccare una zona molto interessante per il nostro export, a partire dal Brasile, dove i nostri prodotti di design sono molto apprezzati,” ha spiegato Feltrin. I dati mostrano un crescente interesse per il design italiano, come evidenziato dai visitatori del Salone del Mobile di Milano, che ha visto un aumento significativo di presenze da parte di delegazioni brasiliane.

Sfide e potenzialità in India

Oltre al focus sul Mercosur, l’incontro ha permesso di mettere in luce anche altre opportunità, come quella rappresentata dall’India. Tuttavia, la situazione in questo paese è complessa, poiché l’introduzione di certificazioni obbligatorie rischia di ostacolare l’accesso al mercato. “L’India è un altro paese in cui dobbiamo prestare attenzione. Le certificazioni obbligatorie potrebbero bloccare un mercato ad alto potenziale per i nostri prodotti,” ha affermato Feltrin.

Strategia di internazionalizzazione

Questi sviluppi evidenziano l’importanza di una strategia di internazionalizzazione ben definita, non solo per il settore del legno-arredo, ma anche per l’intero sistema economico italiano. “La nostra filiera è 100% made in Italy e esporta oltre il 50% del suo fatturato,” ha dichiarato Feltrin, sottolineando come le politiche governative debbano essere orientate a sostenere le aziende nel panorama globale.

Il presidente di FederlegnoArredo ha anche ribadito l’importanza del supporto alle imprese che partecipano a fiere internazionali, considerate momenti cruciali per la promozione del settore e dell’immagine dell’Italia nel mondo. “È fondamentale garantire sostegno concreto alle imprese che investono in queste manifestazioni, che sono vetrine importanti per il nostro design e per il nostro made in Italy,” ha aggiunto Feltrin.

In sintesi, l’incontro tra Feltrin e Tajani segna un passo importante verso una maggiore chiarezza e azione nelle politiche commerciali, con un occhio attento alle opportunità di mercato in paesi chiave come Brasile e India. La strada da percorrere è ancora lunga, ma la determinazione di FederlegnoArredo nel promuovere il made in Italy e nel sostenere le aziende del settore è un segnale positivo per il futuro dell’industria del legno e dell’arredamento italiano.