Estate 2023: Pellegrino (Aidit) svela il nuovo trend delle vacanze brevi al mare

Estate 2023: Pellegrino (Aidit) svela il nuovo trend delle vacanze brevi al mare

Estate 2023: Pellegrino (Aidit) svela il nuovo trend delle vacanze brevi al mare

Matteo Rigamonti

Luglio 31, 2025

Domenico Pellegrino, presidente di Aidit Federturismo Confindustria, ha recentemente offerto un’analisi approfondita sull’andamento delle prenotazioni per le vacanze estive, evidenziando un cambiamento significativo nelle abitudini di viaggio degli italiani. Secondo Pellegrino, sebbene le prenotazioni nella fase di “advanced booking” siano in linea con i dati dello scorso anno, emergono segnali chiari di un’evoluzione nelle preferenze delle destinazioni e nella durata dei soggiorni.

Cambiamenti nelle abitudini di viaggio

Uno dei cambiamenti più evidenti è la crescente flessibilità delle prenotazioni. Il tradizionale modello di vacanza “sabato-sabato” sta lasciando spazio a una maggiore adattabilità, consentendo ai turisti di scegliere date di soggiorno più varie. Questo è particolarmente evidente nel prodotto “Mare Italia”, che ha visto una trasformazione significativa. Oggi non è raro trovare offerte che consentono soggiorni brevi, anche di sole due notti. Questo trend riflette il cambiamento delle capacità di spesa delle famiglie italiane, in particolare a causa della pressione economica che ha eroso il potere d’acquisto.

  1. Soggiorni brevi: La possibilità di prenotare per soggiorni di due notti ad agosto era impensabile fino a due anni fa.
  2. Accessibilità: Gli operatori hanno creato un “minimum stay” di sole 2 notti, rendendo le vacanze più accessibili a un pubblico più ampio.

Influenza delle compagnie aeree low cost

Un altro aspetto interessante emerso dalla conversazione con Pellegrino è l’influenza delle compagnie aeree low cost. Queste hanno aperto la strada a un numero maggiore di opzioni di viaggio, rendendo le destinazioni vacanziere più accessibili da vari aeroporti italiani. Le rotte verso il Mediterraneo e il Nordafrica sono particolarmente richieste, contribuendo a un aumento generale delle prenotazioni. Pellegrino ha affermato: “Le linee aeree low cost hanno cambiato il panorama del turismo, rendendo possibili viaggi che prima sembravano inaccessibili per molte famiglie”.

Destinazioni preferite dagli italiani

Parlando delle mete preferite dagli italiani per le vacanze estive, Pellegrino ha sottolineato che le crociere sono diventate una delle scelte più popolari, seguite da destinazioni come Sharm el Sheikh in Egitto, che continua ad attrarre molti turisti. Altre mete ambite includono New York, le Maldive e il Kenya. Tuttavia, la Tunisia sta affrontando difficoltà a causa delle nuove normative sui requisiti di ingresso, che richiedono la presentazione del passaporto.

Per quanto riguarda la spesa per le vacanze, Pellegrino ha rivelato che il budget medio investito dai viaggiatori per l’estate 2025 si aggira intorno ai 1.000-1.100 euro a persona, con picchi fino a 1.600-1.700 euro per le partenze di agosto. La durata media delle vacanze è di circa 7-9 giorni per le destinazioni di medio e lungo raggio, mentre si riduce a circa 5 giorni per i soggiorni di medio raggio.

Profili di vacanzieri emergenti

Aidit ha tracciato due profili distintivi di vacanzieri: l’anticipatore estremo e il vacanziero last minute. L’anticipatore, che rappresenta il 60-65% dei clienti delle agenzie, prenota oltre 100 giorni prima della partenza, mentre il vacanziero last minute, che prenota a meno di 30 giorni dalla partenza, costituisce il 25-30% del totale. Questo fenomeno riflette un comportamento sempre più variabile tra i viaggiatori, che cercano di bilanciare desiderio di pianificazione e flessibilità.

Inoltre, l’analisi evidenzia che molte persone stanno iniziando a pianificare non solo le vacanze estive, ma anche i viaggi per l’autunno, l’inverno e le festività di fine anno. Le agenzie di viaggio stanno registrando un aumento delle richieste per queste prenotazioni, suggerendo un rinnovato interesse per il turismo durante tutto l’anno. Con l’approccio attuale e le nuove tendenze, il settore del turismo si sta adattando a un panorama in continua evoluzione, cercando di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più diversificata e consapevole.