Nel dinamico panorama delle startup, Ace Cream si distingue come un esempio di innovazione nel mondo del tennis, grazie all’integrazione della tecnologia nelle esperienze sportive. Questa app, recentemente disponibile su Android e iOS, è frutto del lavoro di un team di quattro giovani imprenditori: Davide Polacco, Davide Bottai, Giuseppe Salvi e Daniel De Rosso. Provenienti da settori diversi, tra cui sport, marketing, intelligenza artificiale e sviluppo software, hanno creato un’app che porta il tennis nel mondo della gamification e dell’interazione digitale.
Il nome “Ace Cream” è un gioco di parole che unisce “ace”, il colpo vincente nel tennis, e “ice cream”, evocando freschezza e divertimento. L’idea è emersa in contesti innovativi come il Noi Techpark di Bolzano e l’incubatore I3P di Torino. L’app è progettata per offrire un’esperienza utente intuitiva, capace di coinvolgere anche chi si avvicina per la prima volta al tennis.
come funziona ace cream
Ace Cream consente agli utenti di partecipare ai tornei più prestigiosi, come gli eventi del Grand Slam e i Masters 1000. Gli utenti possono creare la propria squadra virtuale con un budget di 100 crediti, scegliendo sei tennisti dal tabellone del torneo. Tra i giocatori più selezionati, Jannik Sinner emerge come favorito, soprattutto durante il torneo di Roma. Le performance reali degli atleti si traducono in punti per gli utenti, creando un legame diretto tra la realtà sportiva e l’esperienza di gioco.
Inoltre, l’app offre anche “booster”, potenziamenti strategici che premiano la conoscenza del gioco e le decisioni sagge. Tra le funzionalità più apprezzate ci sono:
- Live score per seguire in tempo reale gli eventi.
- Classifiche aggiornate per monitorare le performance.
- Previsioni giornaliere per pianificare le strategie.
Queste caratteristiche permettono agli utenti di accumulare punti extra e di rimanere attivi nella competizione, anche in caso di scelte sbagliate.
un’esperienza coinvolgente
“Il nostro obiettivo era creare un’esperienza che fosse allo stesso tempo accessibile e avvincente”, afferma Davide Polacco, CEO e co-fondatore di Ace Cream. Ogni giorno di torneo offre nuove decisioni, bonus da attivare e partite su cui scommettere, rendendo l’app entusiasmante per gli appassionati di tennis.
A poche settimane dal lancio, Ace Cream ha già superato i 5.000 download e presenta un tasso di utenti attivi giornalieri superiore al 50%, in linea con le migliori piattaforme di gaming sportivo. Questo successo iniziale ha spinto gli sviluppatori a delineare una roadmap ambiziosa, che include:
- Introduzione di leghe private per sfidare gli amici.
- Contenuti premium per i giocatori esperti.
- Nuove funzionalità basate sull’analisi dei dati e intelligenza artificiale.
“Il fantatennis ha un potenziale enorme e vogliamo essere tra i primi a trasformarlo in un fenomeno internazionale”, sottolinea Polacco.
il futuro di ace cream
Ace Cream adotta un modello freemium, rendendo l’utilizzo base dell’app completamente gratuito. Sarà presente al prossimo Festival dell’Economia di Trento, dove i fondatori condivideranno la loro visione e anticiperanno le future evoluzioni.
Recentemente, Ace Cream ha avviato una partnership con i Carota Boys, una delle principali community italiane dedicate al tennis. Questa collaborazione mira a sfruttare il potenziale di crescita del progetto, offrendo un’esperienza coinvolgente a milioni di appassionati in tutta Italia.
Il 2025 rappresenta un punto di partenza per ampliare la visibilità a livello nazionale, mentre il 2026 vedrà un consolidamento del progetto attraverso aggiornamenti funzionali e collaborazioni con sponsor. A partire dal 2027, Ace Cream prevede di espandersi a livello internazionale, puntando a colmare l’attuale assenza di un fantasy tennis solido e riconosciuto globalmente.
Con queste ambizioni, Ace Cream non è solo un’app, ma una vera e propria rivoluzione nel modo in cui gli appassionati di tennis vivono e interagiscono con il loro sport preferito, rendendo ogni torneo un’opportunità per sfide nuove e coinvolgenti.