Nel panorama imprenditoriale contemporaneo, emergono storie di audacia e determinazione che ispirano molti. Una di queste è senza dubbio quella di Francesca Rizzo, una donna romana classe 1977, che ha saputo superare pregiudizi e ostacoli per realizzare i propri sogni. La sua carriera, che inizia nel mondo della pubblicità come adv producer, si trasforma radicalmente quando decide di abbandonare una posizione di successo per inseguire la libertà e la passione per il settore immobiliare.
Francesca inizia a lavorare come adv producer in una delle più rinomate concessionarie pubblicitarie in Italia, dove si occupa di strategie di marketing per reti televisive. “Nel 2016 ho lasciato un lavoro di successo per dedicarmi al flipping immobiliare”, racconta. Questa decisione segna l’inizio di un viaggio che la porterà a scoprire un nuovo mondo, lontano dai pregiudizi di genere che spesso affliggono le donne nel mondo del lavoro. La scelta di cambiare vita non è stata facile; richiedeva coraggio e una visione chiara del futuro.
La fondazione di un’accademia
Nel 2019, insieme al marito Michele Porinelli, Francesca fonda un’accademia per insegnare le basi degli investimenti immobiliari. La loro esperienza personale, unita alla voglia di condividere conoscenze, si rivela vincente:
- Raccontavano le proprie giornate di lavoro sui social.
- Le persone si sono fatte avanti, chiedendo consigli su come operare nel settore.
Questo approccio innovativo al networking e alla condivisione di informazioni ha permesso loro di costruire una comunità di aspiranti investitori.
Trasferimento a Bali e la nascita di un’azienda
Nel 2020, la coppia decide di compiere un ulteriore passo: lasciare l’Italia e trasferirsi a Dubai. Tuttavia, lo scoppio della pandemia di COVID-19 complica i loro piani. Invece di rimanere bloccati, trovano rifugio in Kenya, dove attendono la riapertura dei confini di Bali, la loro meta finale. “Trasferirsi all’estero è un atto di coraggio, non una fuga. Non esiste un cambiamento vero senza passare per un momento di disorientamento”, confida Francesca.
Il 2021 segna un nuovo inizio per Francesca e Michele con la nascita di Bali Holiday Properties, un’azienda specializzata nella realizzazione di ville di lusso per affitti brevi. “Abbiamo iniziato con una villa, oggi siamo a 30 e puntiamo al centinaio entro il 2028”, afferma con orgoglio. Ma il cammino verso il successo non è stato privo di difficoltà. Francesca racconta: “Ho dovuto lavorare il doppio per essere ascoltata. La bellezza di Bali ti accoglie, ma il contesto lavorativo è ancora fortemente maschile”.
La creazione di “Bali Talks”
Essere una donna straniera in un ambiente dominato da uomini presenta una serie di sfide uniche. Tuttavia, Francesca ha saputo trasformare queste difficoltà in opportunità di crescita. La sua esperienza le ha insegnato a navigare nel complesso panorama imprenditoriale indonesiano e a costruire relazioni fondamentali per il suo business.
Per contrastare il senso di isolamento che può derivare dall’espatrio, Francesca decide di lanciare “Bali Talks”, un podcast che dà voce a storie di espatriati, viaggiatori, scrittori e imprenditori. “Condividere le esperienze mi ha aiutato a ritrovare energia e motivazione”, spiega. La creazione di questo progetto non solo le consente di connettersi con altri, ma offre anche una piattaforma per dare visibilità a storie che meritano di essere raccontate.
Bali, descritta da molti come un’isola da sogno, per Francesca è molto di più. “È un mix di modernità, tradizione e qualità della vita. Qui ho trovato il mio posto nel mondo”, dice. L’isola è famosa per le sue bellezze naturali, la cultura vibrante e la comunità accogliente, elementi che hanno contribuito a rendere la sua esperienza imprenditoriale ancora più ricca e significativa.
La storia di Francesca Rizzo è un esempio di come il coraggio e la determinazione possano sfidare le convenzioni e aprire nuovi orizzonti. La sua capacità di reinventarsi e di trasformare le avversità in opportunità è un messaggio potente per chiunque desideri seguire le proprie passioni, indipendentemente dalle sfide che si possono incontrare lungo il cammino. La sua avventura in Indonesia continua a ispirare molti, dimostrando che con la giusta mentalità e un po’ di audacia, è possibile costruire una vita che rispecchi i propri sogni e aspirazioni.