La piadina romagnola Igp incanta a Tramonto DiVino di Riccione

La piadina romagnola Igp incanta a Tramonto DiVino di Riccione

La piadina romagnola Igp incanta a Tramonto DiVino di Riccione

Matteo Rigamonti

Agosto 1, 2025

Un evento imperdibile ha avuto luogo il 25 luglio al Giardino di Villa Mussolini a Riccione, dove la Piadina Romagnola Igp è stata la protagonista indiscussa di Tramonto DiVino. Questa manifestazione annuale attrae appassionati di vino e gastronomia, e quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 500 winelovers e gastronauti provenienti da ogni angolo d’Italia e dall’estero. Sotto la guida del Maestro dello Street Food Daniele Reponi, i presenti hanno potuto gustare prelibatezze che celebrano uno dei simboli culinari più amati dell’Emilia-Romagna.

La piadina non è solo un semplice cibo di strada; dal 2014, con il riconoscimento del marchio Igp, è diventata un emblema della cucina romagnola. Durante l’evento, la sua versatilità si è espressa attraverso una serie di ricette che hanno stupito i palati. Tra le proposte salate, spicca “Batticuore”, un abbinamento tra la Piadina Romagnola Igp e la Mortadella Bologna Igp, arricchito da pecorino di Fossa Dop, miele d’acacia e una salsa agrodolce di rapa rossa e zenzero. Questo piatto rappresenta un’autentica esperienza gastronomica che celebra l’eccellenza della tradizione emiliana.

Non solo piatti salati, ma anche dolci hanno conquistato i partecipanti. Il Piadamisù, un originale tiramisù preparato con mousse di mascarpone e crumble di Piadina Romagnola Igp, ha rubato la scena tra i dessert. Accompagnato da amarene brusche di Modena Igp sciroppate e una spolverata di polvere di caffè, questo dessert ha dimostrato come la piadina possa essere reinterpretata in modi sorprendenti, come nel caso del cannolo e della torta della nonna.

Show cooking e valorizzazione del territorio

Il momento clou della serata è stato lo show cooking condotto da Daniele Reponi, che ha intrattenuto e coinvolto il pubblico. Con la sua passione per la cucina, ha condiviso segreti e tecniche per preparare un’ottima piadina, illustrando anche le diverse possibilità di farcitura. Questo scambio di conoscenze ha arricchito l’evento, creando un’atmosfera di convivialità e apprendimento.

Al fianco di Reponi, il presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola, Alfio Biagini, ha sottolineato l’importanza di eventi come Tramonto DiVino per la valorizzazione dei prodotti tipici. “Una bella serata all’insegna delle eccellenze del nostro territorio,” ha affermato Biagini, evidenziando quanto sia cruciale promuovere e difendere le peculiarità gastronomiche locali.

Un viaggio sensoriale tra i vini dell’Emilia-Romagna

In linea con la missione di Tramonto DiVino, l’evento ha offerto un tour del gusto dell’Emilia-Romagna, presentando oltre 300 etichette regionali abbinate ai piatti serviti. I sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais) hanno guidato i partecipanti in un viaggio sensoriale tra i vini della regione, illustrando le caratteristiche di ciascuna etichetta e suggerendo i migliori abbinamenti con le ricette a base di piadina.

La piadina, quindi, non è solo un alimento, ma rappresenta un vero e proprio simbolo di identità culturale per la Romagna. Questo prodotto ha saputo evolversi, rispondendo alle nuove tendenze gastronomiche senza perdere la sua autenticità. La presenza di Daniele Reponi, noto per il suo approccio creativo alla cucina di strada, ha ulteriormente elevato il profilo della piadina, dimostrando come questo piatto tradizionale possa sorprendere anche i palati più esigenti.

Riccione, con il suo fascino estivo, ha fornito il palcoscenico ideale per celebrare la Piadina Romagnola Igp, un cibo che racchiude in sé la storia, la passione e l’amore per la propria terra. Tramonto DiVino ha messo in luce non solo la versatilità della piadina, ma anche l’importanza di mantenere vive le tradizioni culinarie, patrimonio prezioso da condividere e valorizzare. L’evento ha dimostrato che la gastronomia è un linguaggio universale capace di unire persone di ogni provenienza attorno a un tavolo ricco di sapori e storie.