L’apertura del nuovo centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) in Valle d’Aosta rappresenta un passo fondamentale nella lotta contro le malattie genetiche e neurodegenerative. Il Center for Clinical and Computational Genomics (C3G), la cui inaugurazione è prevista per settembre 2023, è l’evoluzione del progetto 5000genomi@Vda, avviato nel 2019. Questo centro avrà un ruolo cruciale nella promozione della medicina personalizzata, avvicinando i trattamenti alle specifiche esigenze genetiche dei pazienti.
il progetto 5000genomi@vda
Il progetto 5000genomi@Vda è stato concepito per mappare e analizzare un vasto numero di genomi nella regione, con l’obiettivo di migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie. Sotto la direzione dell’Iit di Genova, il progetto ha coinvolto diverse istituzioni, tra cui:
- Università della Valle d’Aosta
- Città della Salute e della Scienza di Torino
- Fondazione Clément Fillietroz-Onlus
- Azienda Sanitaria Valdostana
- Engineering D.Hub
Questa sinergia ha portato allo sviluppo di un laboratorio di analisi di genetica medica che ha già prodotto risultati significativi.
focus sulla ricerca
Durante un recente convegno ad Aosta, intitolato “On the Future of Clinical Genomics in Italy: From 5000 to One Million Genomes”, sono stati presentati i risultati ottenuti finora. Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Iit, ha dichiarato: “Abbiamo sequenziato quasi cinquemila genomi per scopi medici, con l’obiettivo di integrare il genoma nella pratica clinica”. Da settembre, il progetto sarà ufficialmente un centro dell’Iit, consolidando e ampliando le collaborazioni con altri dodici centri di ricerca.
Uno dei principali focus del nuovo centro sarà la ricerca sui tumori, in particolare il cancro al pancreas, noto per la sua elevata mortalità e un tasso di sopravvivenza intorno al 10%. Metta ha sottolineato: “Ora abbiamo le possibilità per affrontare questo problema”, grazie alle tecnologie avanzate a disposizione del centro, che includono strumenti di sequenziamento genomico e calcolatori di ultima generazione.
impatto sulla formazione e sulla comunità
Il C3G non si limiterà a migliorare la comprensione delle malattie, ma avrà anche un impatto significativo sulla formazione di nuovi professionisti nel campo della genomica e della medicina personalizzata. Saranno organizzati corsi e seminari per formare medici e ricercatori, creando una rete di esperti in grado di affrontare le sfide future nel settore della salute. La Valle d’Aosta, grazie a questo centro, si posiziona come un polo di eccellenza nella ricerca genetica, contribuendo a progetti di respiro internazionale.
Il potenziamento della genomica in medicina è un passo fondamentale in un’epoca in cui la personalizzazione delle cure diventa sempre più centrale. Le tecnologie di sequenziamento di nuova generazione, unite a potenti algoritmi di analisi dati, rendono possibile l’analisi di grandi volumi di informazioni genetiche, rivelando informazioni preziose sui meccanismi delle malattie e facilitando lo sviluppo di terapie più efficaci e mirate.
Con l’apertura del Center for Clinical and Computational Genomics, l’Iit non solo rinnova il suo impegno nella lotta contro il cancro e le malattie neurodegenerative, ma pone anche le basi per una nuova era di ricerca e cura in Valle d’Aosta. La collaborazione tra istituzioni, ricercatori e professionisti della salute sarà cruciale per il successo di questa iniziativa, promettendo di rivoluzionare il modo in cui comprendiamo e affrontiamo le malattie genetiche.