Dal 6 all’11 agosto, il borgo di Giungano, situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, si prepara a ospitare la XIX edizione della Festa dell’Antica Pizza Cilentana. Questo evento, diventato un punto di riferimento dell’estate cilentana, trasformerà il paese in un palcoscenico a cielo aperto, dove gastronomia, musica popolare e valorizzazione delle eccellenze locali si intrecciano in un’esperienza unica. La pizza cilentana non è solo un piatto da gustare, ma un simbolo di identità culturale, un legame profondo con le tradizioni del territorio.
L’iniziativa è organizzata con passione da Pietro Manganelli e Giuseppe Coppola, membri dell’Associazione Cilentum Pizza. La loro missione è far rivivere l’autenticità della tradizione culinaria cilentana, mantenendo un occhio attento alla comunità e all’artigianalità. Manganelli sottolinea: “La festa non è solo un evento gastronomico, ma un momento collettivo di riscoperta culturale e sociale. Vogliamo mettere al centro la nostra pizza cilentana come simbolo identitario, raccontando un mondo fatto di artigianalità e rispetto per le nostre radici.” Coppola aggiunge: “Abbiamo costruito un appuntamento che unisce migliaia di persone, mantenendo intatta l’autenticità. È un lavoro di mesi che si concretizza in sei giorni di festa vera.”
Un viaggio nei sapori del Cilento
Il menù della Festa è un vero e proprio viaggio nei sapori del Cilento. L’antica pizza cilentana è preparata con tecniche di lievitazione lenta e ingredienti freschi e locali, come il pomodoro San Marzano, l’olio extravergine d’oliva e i formaggi artigianali. Tra i piatti tipici troviamo:
- Lagane e ceci
- Mulegnane mbuttunate
- Scauratieddi
In aggiunta, specialità regionali come le patate cu a cauzodda e i fusilli saranno preparati secondo le tradizioni locali. I dolci, come le zeppole cresciute, sono preparati dalle signore del paese, portando in tavola una dolcezza che racconta la storia e la passione di una comunità.
Pizzaioli di fama e inclusività
Ogni sera, l’atmosfera si arricchisce grazie alla presenza di forni ospiti, dove pizzaioli di fama nazionale reinterpretano l’antica pizza cilentana. Tra i protagonisti di questa edizione ci sono nomi illustri come:
- Pizzeria Mo Veng di Battipaglia
- Antica Pizzeria Da Michele di Napoli
- Pizzeria Da Zero di Milano
Per i celiaci, sarà presente un forno gluten free curato da Fioreglut Mulino Caputo, garantendo che tutti possano gustare le delizie della tradizione senza rinunce.
Ma la Festa dell’Antica Pizza Cilentana non è solo cibo: ogni sera, il programma prevede laboratori sulla storia culinaria del territorio e concerti dal vivo, sotto la direzione artistica di Michele Pecora. La musica popolare si fonde con quella d’autore, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. Grazie alla collaborazione con Melissa Di Matteo, gli spettacoli musicali offrono un vero e proprio viaggio culturale, con artisti che spaziano da Ciccio Nucera, il 6 agosto, a Eugenio Finardi, il 9 agosto.
Sostenibilità e tradizione
Durante la serata finale, sarà assegnato il ‘Premio nazionale Giungano Cilentum’, un riconoscimento dedicato a coloro che hanno saputo raccontare e preservare la tradizione popolare cilentana e italiana. L’intero evento si svolgerà in un’ottica di sostenibilità: la Festa è Plastic Free e offre opzioni gluten free, con un’attenzione crescente all’inclusione e alla sostenibilità ambientale.
I visitatori potranno anche acquistare prodotti tipici direttamente dagli artigiani del gusto, come miele artigianale, formaggi locali, ortaggi di stagione e dolci tradizionali, rendendo l’esperienza ancora più autentica. La festa si svolgerà con il patrocinio della Regione Campania, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e del Comune di Giungano, con il supporto di numerosi sponsor locali.
Per partecipare a questo evento imperdibile, i biglietti possono essere acquistati sul posto o online sul sito ufficiale www.cilentumpizza.it. La XIX Festa dell’Antica Pizza Cilentana non è solo un festival del cibo, ma un momento di condivisione, cultura e celebrazione delle tradizioni che uniscono la comunità cilentana e i visitatori da tutto il mondo. Con la promessa di sei giorni di festa, musica e gusto, Giungano si prepara ad accogliere tutti coloro che vogliono scoprire e vivere la vera essenza del Cilento.