Wes Anderson incanta Bologna con ‘Sotto le stelle del cinema’

Wes Anderson incanta Bologna con 'Sotto le stelle del cinema'

Wes Anderson incanta Bologna con 'Sotto le stelle del cinema'

Giada Liguori

Agosto 1, 2025

Bologna si prepara a vivere un’esperienza cinematografica unica, dedicata al celebre regista texano Wes Anderson. La Cineteca di Bologna ha organizzato quattro eventi imperdibili nell’ambito della rassegna “Sotto le stelle del cinema”, un’iniziativa che offre la possibilità di godere della magia del grande schermo all’aperto, in uno dei luoghi più suggestivi della città. Questa non è la prima volta che Anderson visita Bologna; infatti, il regista era già stato ospite nel luglio 2022 per il Cinema Ritrovato, un tributo a Peter Bogdanovich, e a novembre dello stesso anno, ha partecipato all’inaugurazione del Cinema Modernissimo, recentemente restaurato.

Il programma dell’evento

Il programma dell’evento inizia domenica 3 agosto, alle 17:00, al Cinema Modernissimo. In questa occasione, Wes Anderson introdurrà la proiezione del suo nuovissimo film, “La trama fenicia”. Questo film, atteso con grande entusiasmo dai fan, promette di incantare il pubblico con il suo stile visivo unico e le narrazioni intricate. La presenza di Anderson per introdurre il film rappresenta un’opportunità rara per gli appassionati di cinema, che potranno ascoltare direttamente dal regista le sue riflessioni e il suo processo creativo.

Successivamente, alle 21:30, la serata si sposterà in Piazza Maggiore, dove Anderson presenterà “L’isola dei cani”, un film d’animazione realizzato con la tecnica dello stop motion. Questo lavoro, che ha vinto l’Orso d’argento per la miglior regia alla Berlinale 2018, è un esempio perfetto dell’abilità di Anderson nel combinare una narrazione toccante con un’estetica visivamente straordinaria. L’ambientazione giapponese e la storia di un gruppo di cani abbandonati che cercano di riunirsi con il loro giovane proprietario riflettono profondi legami familiari e l’importanza della comunità.

Altri eventi da non perdere

Il giorno seguente, lunedì 4 agosto, il programma continua con un’altra interessante proposta:

  1. 17:00 – Proiezione del restauro del classico indiano “Days and Nights in the Forest”, diretto nel 1970 dal leggendario cineasta Satyajit Ray. Wes Anderson, che ha sostenuto attivamente il restauro, introdurrà la proiezione, offrendo al pubblico l’occasione di ascoltare le sue impressioni su un’opera che ha influenzato il suo percorso artistico.

  2. 21:30 – Presentazione di uno dei film più amati di Wes Anderson, “Grand Budapest Hotel”. Questo film, un’ode alla bellezza del cinema, è un viaggio attraverso avventure rocambolesche in un immaginario hotel europeo degli anni ’30. La sua capacità di mescolare umorismo e dramma, insieme a un cast stellare, ha reso “Grand Budapest Hotel” un classico moderno.

Un tributo alla comunità cinematografica

Questi quattro eventi non solo celebrano il lavoro di Wes Anderson, ma offrono anche un’opportunità per riflettere sulla sua influenza nel panorama cinematografico contemporaneo. La Cineteca di Bologna, con la sua dedizione alla valorizzazione del cinema, continua a essere un punto di riferimento importante per cinefili e appassionati, promuovendo un dialogo tra il presente e il passato della settima arte.

In un momento in cui il cinema affronta sfide senza precedenti a causa delle nuove abitudini di fruizione e dell’avvento delle piattaforme di streaming, eventi come “Sotto le stelle del cinema” rappresentano un’importante occasione per riunire le persone attorno a una passione condivisa. La presenza di Wes Anderson a Bologna non è solo un tributo al suo lavoro, ma anche una celebrazione della comunità cinematografica e della cultura che essa rappresenta. Il regista, con la sua visione artistica e la sua passione per il cinema, continua a ispirare nuove generazioni di cineasti e spettatori, rendendo ogni suo incontro un momento da non perdere.