Ad agosto, 18 milioni in viaggio: il 70% sceglie l’Italia per le vacanze

Ad agosto, 18 milioni in viaggio: il 70% sceglie l'Italia per le vacanze

Ad agosto, 18 milioni in viaggio: il 70% sceglie l'Italia per le vacanze

Giada Liguori

Agosto 2, 2025

Agosto rappresenta un mese di libertà e svago per milioni di italiani, con oltre 18 milioni di persone pronte a partire per una meritata vacanza. Secondo un’analisi condotta dall’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg, non solo il numero di viaggiatori è significativo, ma anche la spesa media prevista per ogni persona, che si attesta intorno ai 975 euro. Si prevede una spesa complessiva di circa 17,6 miliardi di euro, un segnale incoraggiante per l’economia italiana e per il settore turistico.

Destinazioni preferite dagli italiani

La scelta della meta di vacanza varia significativamente tra gli italiani. Ecco un elenco delle destinazioni più popolari:

  1. Mare (26%)
  2. Montagna (11%)
  3. Natura (11%)
  4. Città d’arte (9%)
  5. Piccoli borghi (8%)
  6. Mete rurali (6%)
  7. Laghi (5%)
  8. Crociere (3%)

Nonostante la tentazione di viaggiare all’estero, il 68% degli intervistati ha deciso di rimanere in Italia, evidenziando una forte preferenza per le bellezze locali. Tra coloro che scelgono di viaggiare oltre confine, le destinazioni europee prevalgono, con una maggiore concentrazione di viaggiatori diretti verso la Spagna, seguita da Francia e Grecia. Solo il 10% degli intervistati ha mostrato interesse per viaggi verso destinazioni extraeuropee, con gli Stati Uniti in cima alla lista delle mete più ambite.

Le regioni italiane più gettonate

Le regioni italiane più gettonate per le vacanze di agosto includono:

  • Emilia Romagna
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige

Anche se con un distacco minimo, seguono la Sicilia, la Puglia, il Lazio, la Liguria e la Campania. Se si considerano esclusivamente le vacanze di almeno sette giorni, le prime tre posizioni rimangono invariate, ma la Sardegna emerge come una meta sempre più richiesta.

Tipologie di soggiorno

Le partenze programmate per il mese di agosto ammontano a 20,2 milioni, di cui metà per viaggi di oltre sette giorni. La maggior parte dei turisti (59%) prevede di soggiornare in strutture turistico-ricettive. Ecco come si distribuiscono le scelte di soggiorno:

  1. Hotel (22%)
  2. Seconde case (15%)
  3. Amici o parenti (12%)
  4. Affitti brevi (fino a 30 giorni)
  5. Agriturismi e case in affitto di lungo termine

Manfred Pinzger, vice presidente di Confcommercio e responsabile dell’attrattività e del turismo, ha commentato i dati con ottimismo, affermando che “il contributo del turismo al nostro PIL è destinato a crescere”. Questo aumento è sostenuto da un indice di fiducia che ha raggiunto il livello più alto degli ultimi sei anni. Pinzger ha anche evidenziato le buone prospettive per il mese di settembre, suggerendo che l’estate 2023 possa rappresentare un vero e proprio punto di svolta per il settore turistico italiano.

In conclusione, la voglia di viaggiare e scoprire nuove mete sembra essere tornata prepotentemente. Gli italiani, in particolare, stanno riscoprendo il proprio paese, valorizzando le bellezze naturali, culturali e gastronomiche che l’Italia ha da offrire. Con un approccio giusto e il supporto necessario, il settore turistico italiano si sta preparando a una stagione estiva fiorente, con ottime aspettative per il futuro.