Folgiero presenta un piano industriale innovativo: la difesa al centro delle strategie 2023

Folgiero presenta un piano industriale innovativo: la difesa al centro delle strategie 2023

Folgiero presenta un piano industriale innovativo: la difesa al centro delle strategie 2023

Giada Liguori

Agosto 3, 2025

Fincantieri, uno dei leader mondiali nella costruzione navale, è attualmente al lavoro su un nuovo piano industriale che dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno. L’amministratore delegato e direttore generale, Pierroberto Folgiero, ha condiviso in un’intervista a Milano Finanza che questo piano si concentrerà principalmente sulla crescente domanda di navi militari, un settore in forte espansione a livello globale.

L’industria della difesa ha registrato un notevole aumento della richiesta di navi militari, spinta da fattori geopolitici e dalla necessità di modernizzare le flotte navali di vari paesi. Folgiero ha affermato che “il mercato richiede di aumentare la capacità produttiva, dando priorità alla difesa che è il nostro business più pregiato”. Questa dichiarazione sottolinea l’intenzione di Fincantieri di consolidare la sua posizione nel settore, utilizzando la propria esperienza e risorse per rispondere in modo più efficace alle esigenze del mercato.

Fincantieri: un gigante della costruzione navale

Fincantieri si distingue come il più grande costruttore occidentale di navi. Grazie alle sue dimensioni e capacità, l’azienda è ben posizionata per affrontare le sfide del settore. La sua lunga storia di innovazione, unita a una rete di cantieri e competenze uniche, le consente di affrontare con successo le nuove sfide. Il nuovo piano industriale mira a:

  1. Rafforzare ulteriormente la supply chain dell’azienda.
  2. Migliorare l’integrazione tra le diverse divisioni del Gruppo.
  3. Permettere una gestione più efficiente delle risorse e dei processi produttivi.

Fasi del piano di espansione

Il piano di espansione della capacità produttiva sarà suddiviso in due fasi distinte. La prima fase, come spiegato da Folgiero, avverrà senza necessità di ingenti investimenti in nuove infrastrutture. Questa fase prevede l’introduzione di tecniche di costruzione e turnistiche già collaudate nel settore della crocieristica. Tale approccio consentirà a Fincantieri di:

  • Ottimizzare i processi esistenti.
  • Incrementare l’efficienza produttiva sfruttando competenze già acquisite.

La seconda fase, invece, prevede investimenti programmati per ampliare ulteriormente la capacità produttiva. Questi investimenti garantiranno non solo la modernizzazione degli impianti, ma anche l’adozione di tecnologie avanzate nel processo di costruzione navale. In un settore competitivo, rimanere all’avanguardia in termini di innovazione tecnologica e sostenibilità è fondamentale.

Opportunità future e riconoscimenti

Fincantieri ha già dimostrato di avere una solida posizione nel mercato della difesa, con commesse significative da parte di diversi paesi. La costruzione di navi da guerra e sottomarini per le marine militari di tutto il mondo è cruciale per le operazioni dell’azienda. Recentemente, Fincantieri ha acquisito contratti importanti che testimoniano la fiducia del mercato nella sua capacità di fornire prodotti di alta qualità.

Inoltre, Folgiero ha menzionato un’importante opportunità per Fincantieri: l’azienda è in cima alla riserva per entrare nel FTSE-MIB, l’indice delle principali azioni quotate alla Borsa Italiana. Essere inclusi in questo indice rappresenta un riconoscimento significativo della solidità finanziaria e della posizione di mercato dell’azienda.

Il settore della costruzione navale è in continua evoluzione, e le aziende devono adattarsi rapidamente ai cambiamenti delle condizioni di mercato e delle esigenze dei clienti. Fincantieri, con la sua lunga storia e la sua esperienza, ha dimostrato di essere in grado di affrontare queste sfide. Il nuovo piano industriale rappresenta un passo cruciale per garantire che l’azienda continui a prosperare e a rimanere competitiva in un mercato globale sempre più complesso.

Con l’attenzione sulla difesa e il piano per aumentare la capacità produttiva, Fincantieri si sta preparando a cogliere le opportunità future, affrontando le sfide e puntando a consolidare ulteriormente il proprio ruolo di leader nel settore navale. La visione strategica di Folgiero e del suo team sarà fondamentale per navigare attraverso le acque incerte di un mercato in continua evoluzione e garantire il successo dell’azienda nei prossimi anni.