Tragedia sulle strade del Barese: tre ciclisti perdono la vita investiti da un’auto

Tragedia sulle strade del Barese: tre ciclisti perdono la vita investiti da un'auto

Tragedia sulle strade del Barese: tre ciclisti perdono la vita investiti da un'auto

Matteo Rigamonti

Agosto 3, 2025

Una tragedia ha colpito la comunità di Terlizzi, nel barese, dove tre ciclisti hanno tragicamente perso la vita in un incidente stradale avvenuto sulla provinciale 231. L’incidente si è verificato intorno alle 8.30 del mattino, un orario in cui molti ciclisti si allenano o godono della bellezza del paesaggio pugliese. Questo evento ha riacceso i riflettori sulla sicurezza stradale e sull’importanza di proteggere i ciclisti sulle strade.

La dinamica dell’incidente

Secondo le prime ricostruzioni, i tre ciclisti stavano pedalando in direzione sud quando sono stati travolti da un’automobile di grossa cilindrata. L’impatto è stato devastante, con il veicolo che ha colpito i ciclisti e poi ha finito contro il guardrail. Il conducente, un uomo di 45 anni, ha immediatamente allertato i soccorsi, ma nonostante l’intervento rapido del personale del 118, le vittime sono morte poco dopo l’impatto.

Le vittime, uomini di età compresa tra i 30 e i 50 anni, erano noti nella comunità per la loro passione per il ciclismo. La notizia della loro morte ha suscitato un profondo cordoglio tra amici, familiari e membri della comunità ciclistica locale, che hanno condiviso messaggi di dolore e ricordi sui social media.

Le conseguenze per il conducente e le indagini

Il conducente dell’auto, rimasto ferito, è stato trasportato d’urgenza al Policlinico di Bari. Sebbene le sue condizioni non siano state rese note, si è appreso che non è in pericolo di vita. Tuttavia, la sua vita è segnata da questo tragico evento e dovrà affrontare le conseguenze di un incidente che ha portato alla morte di tre persone innocenti.

Le forze dell’ordine, tra cui polizia locale e carabinieri, stanno lavorando per ricostruire la dinamica dell’incidente. Sono stati acquisiti filmati delle telecamere di sorveglianza e sono state intervistate alcune persone presenti al momento del tragico evento. Le indagini si concentrano su:

  1. Velocità del veicolo al momento dell’impatto.
  2. Possibile distrazione del conducente.

La necessità di maggiore sicurezza stradale

Questo tragico incidente riporta alla luce il tema della sicurezza stradale, in particolare per i ciclisti. Negli ultimi anni, in Italia, si è registrato un aumento degli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti, suscitando preoccupazione tra associazioni ciclistiche e sostenitori della mobilità sostenibile. In molte città italiane sono stati avviati progetti per migliorare le infrastrutture ciclabili e aumentare la consapevolezza degli automobilisti.

In Puglia, diverse associazioni locali hanno lanciato appelli per adottare misure più severe per garantire la sicurezza dei ciclisti. Tra le proposte ci sono:

  1. Installazione di piste ciclabili dedicate.
  2. Segnaletica stradale più chiara e visibile.
  3. Campagne di sensibilizzazione per educare gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità e a prestare attenzione alla presenza di ciclisti.

L’incidente di Terlizzi ha scosso profondamente la comunità, che si unisce per onorare la memoria delle vittime e chiedere maggiore sicurezza sulle strade. Molti ciclisti si stanno organizzando per partecipare a una manifestazione in memoria dei loro amici scomparsi, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sicurezza stradale.

In un momento in cui la mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta stanno guadagnando attenzione a livello globale, la comunità pugliese è chiamata a riflettere su come rendere le strade più sicure per tutti. La speranza è che incidenti come quello di Terlizzi possano servire da monito per migliorare la situazione attuale e garantire che nessun’altra vita venga persa in circostanze simili.