Il 30 luglio 2023 segna una data storica nella lotta contro il bagarinaggio digitale in Italia. In quella giornata, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha emesso la sua prima multa nei confronti di un bagarino digitale, imponendo una sanzione di 675.000 euro. Questa decisione rappresenta un passo significativo nella regolamentazione delle attività di rivendita dei biglietti per eventi dal vivo, un mercato che ha visto una crescente proliferazione di pratiche illecite negli ultimi anni.
la violazione e la sanzione
La sanzione è stata inflitta a una persona fisica per la violazione dell’articolo 1, comma 545, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, nota come Legge di bilancio 2017. Questa normativa vieta esplicitamente la rivendita non autorizzata di biglietti, mirando a tutelare i consumatori e garantire l’equità nel mercato degli eventi. La violazione ha riguardato un totale di 90 eventi, evidenziando l’ampiezza dell’illecito e il suo impatto sui consumatori.
Secondo quanto comunicato dall’Agcom, la sanzione è stata calcolata tenendo conto dell’illecito arricchimento ottenuto dal rivenditore non autorizzato. Ciò significa che la multa non è stata solo una risposta all’azione illegale, ma anche un tentativo di dissuadere altre persone dal seguire pratiche simili. L’Autorità ha sottolineato come l’illecito bagarinaggio non solo danneggi i consumatori, costretti a pagare prezzi maggiorati, ma crei anche un mercato distorto che sfavorisce gli organizzatori degli eventi e gli artisti stessi.
la collaborazione con la guardia di finanza
Per arrivare a questa storica decisione, l’Agcom ha collaborato con il Nucleo speciale per la radiodiffusione e l’editoria della Guardia di Finanza. Grazie a questa sinergia, è emerso un sofisticato sistema fraudolento. I soggetti coinvolti hanno messo in atto operazioni di acquisto frazionate e costanti, consentendo loro di accaparrarsi in modo massivo biglietti per eventi di spettacolo e sportivi dal mercato primario. Questo modus operandi aveva come obiettivo principale la rivendita dei biglietti sul mercato secondario a prezzi maggiorati, sfruttando così la domanda dei consumatori.
le conseguenze per i consumatori e il mercato
La pratica del bagarinaggio digitale è diventata sempre più diffusa con l’avvento delle vendite online e delle piattaforme di ticketing. Mentre la comodità della vendita online ha reso più accessibile l’acquisto di biglietti per concerti, eventi sportivi e spettacoli teatrali, ha anche aperto la porta a truffe e sfruttamenti. I bagarini digitali riescono a ottenere vantaggi considerevoli dalla rivendita di biglietti, spesso facendo leva sulla scarsità di posti disponibili e sulla frenesia degli acquirenti.
L’Agcom ha chiarito che la normativa vigente prevede sanzioni amministrative pecuniarie che variano da 5.000 euro a 180.000 euro per ogni condotta illecita accertata. Questo ampio range di sanzioni è concepito per rispondere in modo adeguato alla gravità della violazione e all’illecito guadagno ottenuto dai bagarini. La decisione di infliggere una multa così sostanziosa è quindi un chiaro messaggio: la lotta al bagarinaggio digitale è una priorità e verrà perseguita con rigore.
In un contesto più ampio, questa azione dell’Agcom si inserisce in un trend globale di maggiore attenzione verso la regolamentazione del mercato dei biglietti. Molti paesi stanno cercando di affrontare il problema del bagarinaggio attraverso normative più severe e l’implementazione di tecnologie che possano garantire una maggiore trasparenza nel processo di vendita. Ad esempio, l’uso di sistemi di identificazione dei biglietti e di limiti di acquisto per persona sono alcune delle misure che potrebbero essere adottate per contrastare il bagarinaggio.
In Italia, con la crescente popolarità di eventi dal vivo e la domanda in aumento, è fondamentale che le autorità continuino a monitorare e regolare il mercato per proteggere i diritti dei consumatori. La sanzione dell’Agcom non è solo una vittoria contro il bagarinaggio, ma rappresenta anche un passo verso un mercato più equo e sostenibile per tutti gli appassionati di spettacoli dal vivo.