Attenzione: come difendersi dalle truffe sulle carte elettroniche secondo Facile.it

Attenzione: come difendersi dalle truffe sulle carte elettroniche secondo Facile.it

Attenzione: come difendersi dalle truffe sulle carte elettroniche secondo Facile.it

Giada Liguori

Agosto 4, 2025

Con l’arrivo dei mesi estivi, milioni di italiani si preparano a partire per le vacanze all’estero. Durante questo periodo, l’utilizzo di carte di credito, debito e prepagate aumenta notevolmente, ma con esso cresce anche il rischio di truffe. Un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research ha rivelato che lo scorso anno circa 2,9 milioni di italiani hanno subito una truffa o un tentativo di frode legati alle loro carte elettroniche di pagamento. Questo fenomeno richiede una maggiore attenzione da parte degli utenti.

Per evitare di cadere nelle trappole dei malintenzionati e sfruttare al meglio le carte di pagamento senza incorrere in commissioni esorbitanti o imprevisti che potrebbero rovinare le vacanze, Facile.it ha stilato un vademecum utile. Ecco alcune regole essenziali su cosa fare prima, durante e dopo il viaggio per prevenire brutte sorprese.

controllare l’operatività delle carte

Innanzitutto, è importante ricordare che non tutte le carte elettroniche sono valide per i pagamenti all’estero. La loro operatività dipende dall’istituto di credito che le emette e dal circuito di pagamento a cui sono collegate. Prima di partire, è fondamentale:

  1. Contattare direttamente la propria banca per verificare se la carta sarà accettata nel Paese di destinazione.
  2. Informarsi sulle eventuali commissioni applicate per i prelievi e i pagamenti all’estero, poiché queste possono variare notevolmente da un istituto all’altro.

prepararsi prima della partenza

Un altro aspetto cruciale è la preparazione prima della partenza. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Ripassare i codici PIN delle proprie carte, specialmente se vengono utilizzati solo durante i viaggi.
  2. Assicurarsi che l’app di home banking sia aggiornata e che le credenziali di accesso siano corrette.
  3. Prestare attenzione a dove si annotano i codici, camuffandoli e evitando di lasciarli insieme alle carte.

In caso di furto, avere accesso immediato al proprio conto può fare la differenza.

monitorare le transazioni durante il viaggio

Durante il viaggio, è fondamentale monitorare costantemente le transazioni effettuate. Controllare frequentemente il proprio estratto conto aiuta a individuare eventuali spese non autorizzate. Molte banche offrono notifiche in tempo reale per ogni transazione, un servizio utile per tenere sotto controllo le proprie finanze. È anche importante:

  1. Scegliere con attenzione dove effettuare i pagamenti, evitando punti vendita o ristoranti che non sembrano affidabili.
  2. Assicurarsi che il terminale di pagamento sia di proprietà del commerciante e non un dispositivo sospetto.
  3. Optare per metodi di pagamento alternativi, come il contante, in Paesi dove la sicurezza delle transazioni elettroniche è incerta.

Una volta tornati a casa, non dimenticate di controllare nuovamente il proprio estratto conto per verificare eventuali transazioni sospette. In caso di anomalie, contattate immediatamente la vostra banca.

mantenere la sicurezza delle carte

Infine, ricordate che la sicurezza delle vostre carte è anche una questione di comportamento. Evitate di condividere i vostri dati personali o bancari con persone sconosciute e siate sempre cauti nel fornire informazioni sensibili, sia online che offline. La consapevolezza e la preparazione possono fare la differenza tra una vacanza serena e un’esperienza tragica.

In conclusione, seguire queste semplici regole e mantenere un atteggiamento vigile durante il viaggio può aiutare a proteggere le proprie finanze e a godere di una vacanza senza preoccupazioni. Con un po’ di attenzione e precauzioni, sarà possibile affrontare le sfide del pagamento elettronico con maggiore serenità e sicurezza.