Fs riduce le perdite e aumenta gli investimenti del 15% nel semestre

Fs riduce le perdite e aumenta gli investimenti del 15% nel semestre

Fs riduce le perdite e aumenta gli investimenti del 15% nel semestre

Matteo Rigamonti

Agosto 4, 2025

Nel primo semestre del 2024, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (Fs) ha ottenuto risultati significativi, riducendo le perdite a 89 milioni di euro e registrando un incremento dei ricavi da servizi di trasporto. I ricavi totali hanno raggiunto i 4,5 miliardi di euro, con un aumento di 159 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend positivo evidenzia un rafforzamento dell’attività del Gruppo, nonostante le sfide del mercato.

Crescita nei ricavi da trasporto

I dati presentano un chiaro miglioramento nei vari segmenti del trasporto, con un aumento dei ricavi che si articola nei seguenti punti:

  1. Trasporto passeggeri su treni Alta Velocità: +35 milioni di euro.
  2. Trasporto Intercity: +7 milioni di euro.
  3. Trasporti regionali: +26 milioni di euro.
  4. Trasporto passeggeri su gomma: +81 milioni di euro.
  5. Trasporto merci: +10 milioni di euro.

Questa ripresa generale della domanda di servizi di logistica e trasporto è un segnale positivo per il settore.

Aumento dei ricavi da servizi di infrastruttura

Un altro aspetto rilevante è l’aumento dei ricavi da servizi di infrastruttura, che hanno raggiunto 2,4 miliardi di euro, con un incremento di 206 milioni. Questo aumento è principalmente attribuibile ai corrispettivi di servizio e concessori legati alla circolazione stradale, che hanno visto un incremento di 225 milioni di euro. Questi dati evidenziano una ripresa dell’attività economica e della mobilità, con effetti positivi sui ricavi.

Tuttavia, è importante notare che gli altri ricavi operativi hanno subito una diminuzione complessiva di 177 milioni di euro, influenzati dalla vendita dello scalo ferroviario di Milano Farini e San Cristoforo, che ha avuto un impatto negativo di 390 milioni di euro.

Investimenti e posizione finanziaria

Per quanto riguarda i costi operativi, questi si sono attestati a 7,2 miliardi di euro, con un incremento di 204 milioni di euro, pari a un aumento del 3%. L’EBITDA ha mostrato una leggera diminuzione di 16 milioni di euro, pari a -2%, a causa della dinamica di ricavi e costi.

Un dato positivo è rappresentato dalla Posizione Finanziaria Netta, che si attesta a 13 miliardi di euro, con un miglioramento di 0,5 miliardi di euro rispetto al 31 dicembre 2023. Questo riflette una gestione più efficiente delle risorse.

In termini di investimenti, il Gruppo Fs ha speso 8,5 miliardi di euro, con un incremento del 15% rispetto al primo semestre del 2023. Il 98% di questi investimenti è concentrato in Italia, evidenziando l’impegno del Gruppo nella modernizzazione dell’infrastruttura nazionale.

In conclusione, il Gruppo Fs sta dimostrando di essere un attore chiave nel settore dei trasporti, puntando su innovazione, sostenibilità e efficienza operativa. La crescita continua del Gruppo non solo indica la sua solidità, ma offre anche un segnale positivo per il futuro del trasporto pubblico in Italia.