Gran Paradiso Film Festival: trionfa ‘Lions of the Skeleton Coast’ con una storia avvincente

Gran Paradiso Film Festival: trionfa 'Lions of the Skeleton Coast' con una storia avvincente

Gran Paradiso Film Festival: trionfa 'Lions of the Skeleton Coast' con una storia avvincente

Giada Liguori

Agosto 4, 2025

L’edizione 2023 del Gran Paradiso Film Festival ha portato in scena una celebrazione vibrante del cinema naturalistico, affermandosi come un evento di riferimento per gli appassionati del genere. Si è svolta in Valle d’Aosta, dove il festival ha attirato l’attenzione su storie straordinarie che mettono in luce la bellezza e la fragilità del nostro pianeta. Quest’anno, il premio più prestigioso, lo Stambecco d’Oro, è stato assegnato al film ‘Lions of the Skeleton Coast’, diretto dai talentuosi Will e Lianne Steenkamp. Questa coproduzione tra Austria e Olanda ha conquistato sia la giuria tecnica che il pubblico presente, dimostrando il suo impatto emotivo e visivo.

la trama di lions of the skeleton coast

Il film, ambientato in Namibia, racconta la storia affascinante di tre giovani leonesse del deserto che lottano per la loro sopravvivenza in uno degli ambienti più inospitali del mondo: la Costa degli Scheletri. Questa regione è celebre per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua fauna selvatica, ma presenta anche sfide estreme, come condizioni climatiche avverse e scarsità di risorse. Attraverso il lavoro del ricercatore di leoni Philip Stander, il documentario offre uno sguardo ravvicinato sulla vita di questi animali incredibili.

  1. Riprese spettacolari: Il film si distingue per la qualità delle sue immagini, che catturano momenti di resilienza e determinazione.
  2. Analisi dei comportamenti: I registi esplorano le dinamiche ecologiche, mostrando come le leonesse si adattino e affrontino le avversità del loro habitat ostile.
  3. Messaggio di conservazione: La pellicola invita a riflessioni importanti sul valore della conservazione della fauna selvatica e sulla necessità di proteggere gli ecosistemi minacciati.

cerimonia di premiazione e ospiti d’onore

La cerimonia di premiazione si è svolta a Cogne, un pittoresco comune della Valle d’Aosta, che ha fatto da cornice a questo evento di grande rilevanza culturale. La presenza di Stefano Accorsi, ospite d’onore di questa edizione, ha ulteriormente valorizzato la manifestazione, attirando l’attenzione dei media e di un pubblico sempre più appassionato al cinema e alla natura. Accorsi ha condiviso le sue impressioni sulla bellezza dei film presentati, sottolineando l’importanza del messaggio ambientale che molte di queste opere portano con sé.

Oltre a ‘Lions of the Skeleton Coast’, la giuria tecnica ha assegnato altri riconoscimenti a film di notevole valore:

  • Miglior immagine: Il premio è andato a ‘A call from the wild’ di Asgeir Helgestad, che esplora il legame tra l’uomo e la natura attraverso immagini evocative.
  • Miglior sguardo scientifico: Questo riconoscimento è stato conferito a ‘Mashatu: lands of leopards’ di Julien Naar, un documentario che analizza il comportamento dei leopardi.

l’importanza del festival per le nuove generazioni

L’assegnazione dello Stambecco d’Oro Junior a ‘Lions of the Skeleton Coast’ rappresenta un ulteriore riconoscimento dell’impatto che questo film ha avuto, non solo per la qualità delle immagini e della narrazione, ma anche per la sua capacità di coinvolgere le nuove generazioni nella comprensione e valorizzazione della natura. Questo premio mira a stimolare l’interesse dei giovani verso il mondo del cinema naturalistico e la conservazione dell’ambiente.

Il Gran Paradiso Film Festival, giunto alla sua 28/a edizione, si conferma un palcoscenico cruciale per la divulgazione di storie che parlano della natura. Con una selezione di film provenienti da tutto il mondo, la rassegna ha offerto un’ampia panoramica delle sfide e delle meraviglie del nostro pianeta. L’evento ha incluso dibattiti e incontri con esperti del settore, permettendo al pubblico di approfondire tematiche legate alla biodiversità e all’impatto dei cambiamenti climatici.

In un’epoca in cui la sensibilizzazione sui temi ambientali è fondamentale, festival come il Gran Paradiso svolgono un ruolo essenziale nel creare consapevolezza e ispirare azioni concrete per la protezione del nostro ambiente. La celebrazione del cinema naturalistico, attraverso opere come ‘Lions of the Skeleton Coast’, non solo intrattiene, ma educa, invitando tutti a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sull’importanza di preservare la bellezza del mondo che ci circonda. Concludendo, il Gran Paradiso Film Festival si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura e del cinema, un evento che continua a crescere e a evolversi, rimanendo fedele alla sua missione di sensibilizzazione e celebrazione della biodiversità.