Il grande ritorno dei Fantastici 4 sul grande schermo continua a sorprendere e a conquistare il pubblico. Il nuovo adattamento cinematografico dei celebri fumetti Marvel ha incassato nel weekend scorso ben 1 milione e 321 mila euro, portando il totale a 6 milioni e 62 mila euro dall’uscita. Questo successo non è solo una vittoria per il film, ma rappresenta anche il forte attaccamento del pubblico ai supereroi iconici che hanno fatto la storia della Marvel.
Jurassic World – la rinascita continua a brillare
A mantenere il secondo posto nella classifica Cinetel è l’ultimo capitolo della saga di Jurassic World – La Rinascita, con Scarlett Johansson. Questo film ha superato la soglia dei 10 milioni di euro, raggiungendo precisamente 10 milioni e 175 mila euro. La pellicola continua a riscuotere un notevole successo grazie alla combinazione di effetti speciali mozzafiato e a una trama avvincente, che riesce a catturare l’attenzione sia dei fan di lunga data sia di nuovi spettatori.
Le nuove uscite: dal thriller al cult
In terza posizione debutta invece “Bring Her Back”, un film horror psicologico australiano che ha già attirato l’attenzione per la sua trama inquietante. La storia segue un fratello e una sorella che, dopo essersi trasferiti con la loro nuova madre adottiva, si imbattono in un rituale spaventoso nella loro nuova casa isolata. Questo film ha il potenziale per diventare un cult tra gli appassionati del genere, grazie a una narrativa che gioca sull’ansia e le paure più profonde.
Al quarto posto scende Superman, interpretato da David Corenswet, che ha incassato altri 267 mila euro nel weekend, portando il totale a poco più di 5 milioni di euro. Pur con un cast talentuoso e una storia iconica, il film ha faticato a mantenere il ritmo rispetto ai suoi concorrenti. La figura di Superman, purtroppo, sembra non avere più lo stesso fascino che aveva in passato, e il film ha dovuto affrontare una competizione agguerrita.
I film che continuano a sorprendere
In quinta posizione troviamo un’altra new entry: “Una pallottola spuntata”, sequel di “Una pallottola spuntata 33⅓ – L’insulto finale” e quarto film della saga. Questo film, che porta sul grande schermo la comicità surreale di Leslie Nielsen, ha incassato poco più di 235 mila euro nel weekend. La serie ha sempre avuto un seguito di fedeli appassionati e il nuovo capitolo non sembra deludere le aspettative.
Sesto nella classifica è “Il signore degli anelli”, che continua a incassare quasi 700 mila euro totali, con 118,9 mila euro raccolti solo nel fine settimana. Questo film è stato riproposto nelle sale per celebrare un anniversario speciale e ha attirato sia i fan di vecchia data che le nuove generazioni, dimostrando che la storia di Tolkien ha un fascino senza tempo.
In settima posizione, “The Dragon Trainer”, il remake in live action del film d’animazione del 2010, ha visto un incremento di popolarità, raccogliendo altri 97 mila euro nel weekend e avvicinandosi ai 9 milioni di euro totali. Questo film ha saputo conquistare il cuore del pubblico grazie alla sua animazione sbalorditiva e a una trama che affronta temi universali come l’amicizia e il coraggio.
Elio, il film della Pixar, risale di una posizione e, nonostante le 7 settimane di programmazione, ha raccolto al botteghino 2 milioni e 634 mila euro, con 92 mila euro incassati nel fine settimana. La Pixar continua a stupire con storie che toccano le corde emotive, e il pubblico sembra apprezzare la qualità e la profondità delle sue narrazioni.
Scende invece dalla quarta alla nona posizione “Presence”, l’horror diretto da Steven Soderbergh, che ha raccolto 443 mila euro in sette settimane di programmazione. Nonostante il buon pedigree del regista, il film non è riuscito a mantenere l’interesse iniziale del pubblico.
Infine, chiude la top ten “F1”, il film che esplora il mondo della Formula Uno con Brad Pitt nel ruolo di protagonista. Dopo sei settimane in cartellone, il film ha un incasso totale di oltre 5 milioni di euro (5.333.26 euro). Nonostante il buon riscontro iniziale, sembra che l’interesse per la pellicola stia lentamente scemando.
Il botteghino totale di questo fine settimana si attesta su 3 milioni e 634 mila euro, un calo del 29% rispetto alla settimana precedente. Inoltre, confrontando i risultati con lo stesso weekend dell’anno scorso, si nota un calo del 12,44%, un segnale che potrebbe indicare una certa stanchezza del pubblico nei confronti del cinema, complici anche fattori esterni come la crescente disponibilità di contenuti in streaming.