LG Chem ed Enilive: la nuova frontiera dei biocarburanti e del SAF

LG Chem ed Enilive: la nuova frontiera dei biocarburanti e del SAF

LG Chem ed Enilive: la nuova frontiera dei biocarburanti e del SAF

Giada Liguori

Agosto 4, 2025

LG Chem ed Enilive hanno avviato un’importante iniziativa per la produzione di biocarburanti, segnando un passo significativo nel settore della sostenibilità energetica. La costruzione del primo impianto di produzione di HVO (olio vegetale idrogenato) e SAF (carburante sostenibile per l’aviazione) in Corea del Sud promette di avere un impatto considerevole a livello locale e globale. Situato nel complesso petrolchimico di Daesan, a Seosan, nella provincia di Chungcheongnam-do, l’impianto si trova a circa 80 chilometri a sud-ovest di Seoul.

Una partnership strategica per la sostenibilità

La joint venture tra LG Chem ed Enilive, denominata LG-Eni BioRefining, rappresenta un esempio di collaborazione strategica tra due attori chiave dell’industria chimica e dell’energia. L’obiettivo è sviluppare una filiera sostenibile per la produzione di biocarburanti, rispondendo così a una crescente domanda di soluzioni energetiche ecologiche. Una volta completato, l’impianto avrà la capacità di trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche sostenibili all’anno, un passo fondamentale verso la transizione energetica.

Il processo Ecofining™ e i suoi vantaggi

Il HVO e il SAF sono prodotti attraverso un processo di idrogenazione che utilizza oli vegetali sostenibili, come l’olio da cucina usato (UCO) e altri scarti organici. Questa tecnologia, nota come Ecofining™, è stata sviluppata da Eni in collaborazione con Honeywell UOP e consente di trasformare i rifiuti in risorse preziose. I vantaggi di questo processo includono:

  1. Riduzione dei costi di produzione.
  2. Miglioramento dell’efficienza energetica dell’intero ciclo di vita del carburante.
  3. Minore impatto ambientale grazie a emissioni di gas serra significativamente inferiori rispetto ai combustibili fossili tradizionali.

Un futuro sostenibile e opportunità di crescita

La crescente pressione normativa e sociale per ridurre le emissioni di gas serra ha spinto molti paesi, inclusa la Corea del Sud, a favorire l’uso di biocarburanti attraverso incentivi e regolamenti. L’impianto di Daesan non solo risponde a queste esigenze, ma rappresenta anche un passo verso l’innovazione tecnologica nel settore energetico. Utilizzando materie prime biogeniche, l’impianto contribuisce a una gestione più intelligente dei rifiuti, essenziale per affrontare le sfide ambientali attuali e future.

Situato in una delle aree industriali più sviluppate della Corea del Sud, l’impianto beneficia di vantaggi strategici legati alle infrastrutture di trasporto e logistica, facilitando la distribuzione dei biocarburanti a livello nazionale e internazionale. La costruzione dell’impianto è prevista per il completamento entro il 2027, segnando un impegno a lungo termine da parte di LG Chem ed Enilive.

In un contesto globale in cui la transizione verso energie rinnovabili sta guadagnando slancio, iniziative come quella di LG Chem ed Enilive sono fondamentali per promuovere un cambiamento significativo nel modo in cui produciamo e consumiamo energia. La collaborazione tra settore pubblico e privato sarà essenziale per garantire che gli obiettivi di sostenibilità siano raggiunti, aprendo la strada a un futuro energetico più verde e sostenibile.