UniCamillus si trasforma: Medicina in italiano a Roma e nuova clinica odontoiatrica nel campus

UniCamillus si trasforma: Medicina in italiano a Roma e nuova clinica odontoiatrica nel campus

UniCamillus si trasforma: Medicina in italiano a Roma e nuova clinica odontoiatrica nel campus

Matteo Rigamonti

Agosto 4, 2025

L’Università Campus Bio-Medico di Roma, conosciuta come UniCamillus, sta per avviare un’importante fase di rinnovamento e ampliamento della propria offerta formativa. Fondata nel 2018, UniCamillus ha già dimostrato di essere un punto di riferimento significativo nel panorama della formazione medica e sanitaria, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. Per l’anno accademico 2025/2026, l’Ateneo ha annunciato l’attivazione di un corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua italiana presso la sua sede romana, un passo che rappresenta una significativa innovazione per l’istituzione.

l’ampliamento dell’offerta formativa

Fino all’anno accademico scorso, UniCamillus ha offerto corsi di Medicina in lingua inglese a Roma e in lingua italiana solo nelle sedi di Lido di Venezia e Cefalù. L’introduzione della Medicina in italiano a Roma non solo amplia l’accesso per gli studenti locali, ma contribuisce anche a rafforzare la dimensione multiculturale dell’Ateneo. Infatti, UniCamillus vanta una percentuale di studenti internazionali che è quasi il doppio rispetto alla media nazionale, secondo gli ultimi dati forniti da AlmaLaurea. Questo aspetto è fondamentale, poiché l’Ateneo accoglie studenti da tutto il mondo e da diverse regioni italiane, con il 64,8% degli iscritti provenienti da aree diverse da quella della sede.

Parallelamente, UniCamillus ha riaperto il bando per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua italiana. Ma la vera novità è rappresentata dall’apertura, a partire dal 2026, di una clinica odontoiatrica all’interno dell’Ateneo. Questa clinica, situata al primo piano dell’edificio UniHall, dove già si svolgono le lezioni del corso di laurea in odontoiatria, rappresenta un punto di svolta per la formazione pratica degli studenti. Saranno infatti coinvolti direttamente nelle attività cliniche come tirocinanti, consentendo così un’integrazione immediata tra teoria e pratica.

la clinica odontoiatrica

La clinica odontoiatrica, autorizzata dalla Regione Lazio, sarà aperta al pubblico e fornirà prestazioni odontoiatriche in tutte le branche specialistiche, sia per pazienti adulti che pediatrici. A garantire l’eccellenza del servizio clinico saranno i docenti del Corso di Laurea e professionisti di fama nazionale e internazionale. Questa iniziativa sottolinea l’approccio di UniCamillus verso una formazione altamente professionalizzante, basata su esperienze concrete e su un modello integrato che valorizza il contatto diretto con la realtà clinica fin dai primi anni di corso.

La formazione pratica è un aspetto fondamentale dell’offerta educativa di UniCamillus, non solo per gli studenti di Odontoiatria, ma anche per quelli di Medicina e Chirurgia. Grazie a una rete di strutture sanitarie convenzionate, gli studenti hanno l’opportunità di svolgere tirocini curriculari in contesti altamente professionali. Le sedi di Roma, Lido di Venezia e Cefalù garantiscono una didattica diffusa su tutto il territorio nazionale, facilitando così l’accesso al corso di laurea desiderato e la vicinanza fisica delle aule.

risultati e prospettive future

I dati più recenti di AlmaLaurea confermano l’efficacia del modello formativo di UniCamillus:

  1. Il 95,2% dei laureati si dichiara soddisfatto del percorso.
  2. Il tasso di laurea in corso è dell’89,5%, nettamente superiore alla media nazionale.
  3. L’84,3% dei laureati trova occupazione entro un anno dal conseguimento del titolo, con stipendi medi che superano la media nazionale.

In un contesto di continua evoluzione, UniCamillus si distingue anche per la sua forte vocazione internazionale. La varietà di studenti provenienti da tutto il mondo non solo arricchisce l’ambiente accademico, ma promuove anche uno scambio culturale fondamentale per la formazione di professionisti competenti e aperti al dialogo interculturale. Questo approccio è particolarmente rilevante nel campo della medicina e della sanità, dove la capacità di collaborare in un contesto globale è sempre più richiesta.

Per chi fosse interessato a intraprendere questo percorso formativo, le iscrizioni alle prove di selezione per Medicina e Chirurgia, sia in lingua inglese che italiana, e per Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua italiana, sono aperte. Gli interessati possono consultare i bandi sul sito ufficiale dell’Ateneo e inviare eventuali richieste di informazioni all’indirizzo email dedicato. Con queste novità, UniCamillus si prepara a consolidare ulteriormente la sua posizione come un centro di eccellenza nella formazione medica in Italia e nel mondo.