Bufala Fest torna a Napoli: un viaggio tra sapori dal 3 al 7 settembre

Bufala Fest torna a Napoli: un viaggio tra sapori dal 3 al 7 settembre

Bufala Fest torna a Napoli: un viaggio tra sapori dal 3 al 7 settembre

Matteo Rigamonti

Agosto 5, 2025

Dal 3 al 7 settembre 2025, Napoli si prepara a ospitare la nona edizione di Bufala Fest – Non solo mozzarella, un festival enogastronomico che celebra il patrimonio culinario della Campania, con un focus particolare sulla filiera bufalina. Questo evento si svolgerà nella suggestiva Piazza Municipio, un luogo iconico della città, a pochi passi da alcuni dei principali punti d’interesse, come il Maschio Angioino e il Palazzo di Città.

Il Bufala Fest non è solo un’opportunità per assaporare piatti deliziosi a base di mozzarella di bufala, ma rappresenta anche un momento di riflessione e apprendimento sul valore della filiera agroalimentare e ittica. Quest’anno, il tema scelto è “Conoscenza – il sapere è nel sapore”, sottolineando l’importanza della consapevolezza e della sostenibilità nelle pratiche di produzione alimentare. Attraverso un ricco programma di incontri e dibattiti, i partecipanti potranno approfondire come la filiera bufalina possa contribuire a rafforzare la fiducia dei consumatori e promuovere pratiche di produzione sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Un viaggio culinario unico

Il festival offrirà un’ampia varietà di stand gastronomici, dove i visitatori potranno gustare piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità provenienti dalla filiera bufalina, inclusi:

  1. Latte
  2. Latticini
  3. Formaggi
  4. Carni
  5. Salumi

Inoltre, ci saranno laboratori tematici e show cooking tenuti da chef di fama, che porteranno i partecipanti in un viaggio culinario unico, esplorando le diverse applicazioni della mozzarella di bufala e degli altri prodotti tipici.

Area “Giardino delle Idee”

Un’altra novità di quest’edizione sarà l’area “Giardino delle Idee”, dove esperti del settore food, rappresentanti delle istituzioni e accademici si riuniranno per discutere di temi legati alla conoscenza alimentare. Questi talk rappresenteranno un’importante occasione per confrontarsi su come l’educazione alimentare possa migliorare la qualità della vita e favorire scelte più consapevoli tra i consumatori, in particolare tra i giovani e le famiglie.

La conferenza stampa di presentazione del festival si terrà il 1° settembre 2025, alle ore 15:00, presso il Molo Angioino/Stazione Marittima, a bordo della MSC World Europa. Questa nave rappresenta un simbolo di innovazione e sostenibilità nel settore crocieristico, essendo la prima della nuova classe World Class, con un design all’avanguardia e una serie di tecnologie ecologiche.

Valorizzazione delle produzioni ittiche

Oltre alla mozzarella di bufala, il festival mira a integrare la filiera bufalina con quella ittica e ad ampliare la conoscenza delle produzioni ittiche campane. La Regione Campania ha infatti lanciato un piano di attività per valorizzare i prodotti ittici locali, come piccoli pelagici, mitili e tonno rosso. Questo progetto punta a promuovere il consumo consapevole di prodotti ittici sostenibili, valorizzando la freschezza e la stagionalità, e contribuendo a rafforzare il legame tra il territorio, l’identità gastronomica e l’economia blu.

La manifestazione gode del supporto di numerosi sponsor e brand di prestigio, tra cui Agugiaro & Figna Molini, Leffe, Pepsi, Lay’s e molti altri, che contribuiranno a rendere questa edizione ancora più speciale. I media partner dell’evento includono Televomero e Radio Marte, che si impegneranno a garantire una copertura adeguata, portando la voce del festival a un pubblico sempre più ampio.

“Bufala Fest – Non solo mozzarella” è organizzato da Crea Eventi in collaborazione con l’associazione “Giardino delle Idee”, Coldiretti Campania e il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala Campana Dop. L’evento è patrocinato da diverse istituzioni, tra cui il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, la Regione Campania, il Comune e la Città Metropolitana di Napoli, evidenziando l’importanza di questa manifestazione a livello regionale e nazionale.

La nona edizione del festival si preannuncia ricca di eventi e attività che coinvolgeranno le famiglie e i visitatori di tutte le età. Con laboratori pratici, degustazioni guidate e occasioni di confronto, Bufala Fest rappresenta un’importante opportunità per riscoprire i sapori autentici della Campania, educare alla sostenibilità e celebrare la ricchezza della tradizione gastronomica locale.

In un contesto globale sempre più attento alle tematiche di sostenibilità e qualità alimentare, il Bufala Fest – Non solo mozzarella si pone come un evento di riferimento, capace di attrarre appassionati di cucina, turisti e famiglie desiderose di scoprire le delizie della gastronomia campana. La manifestazione non solo celebra la mozzarella di bufala, ma si impegna a promuovere un messaggio di rispetto per l’ambiente e per le tradizioni culinarie, offrendo un’esperienza unica che unisce gusto, cultura e consapevolezza.