Il contante continua a rivestire un ruolo fondamentale nel sistema di pagamento europeo, come evidenziato da Pietro Cipollone, membro del consiglio della Banca Centrale Europea (Bce). In un recente intervento, Cipollone ha sottolineato l’importanza di garantire la disponibilità e l’accessibilità di banconote e monete, affermando che l’introduzione dell’euro digitale non intende sostituire il contante, ma piuttosto integrarlo, offrendo una “espressione digitale del contante”.
L’importanza del contante nel sistema di pagamento
Il contante è una valuta con corso legale in tutta l’area dell’euro. Cipollone ha richiamato l’attenzione su alcuni aspetti chiave:
- Obbligo di accettazione: Tutti gli esercenti sono tenuti ad accettare pagamenti in contante, se richiesto dal pagatore.
- Libertà di scelta: Questo principio è fondamentale per garantire la libertà di scelta dei consumatori, come ribadito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
- Limitazioni all’uso del contante: Rifiutare il contante o esporre cartelli che vietano il suo uso non solo limita le opzioni di pagamento, ma è anche contro la normativa vigente.
La disponibilità di contante, sia in forma fisica che elettronica, è vista come un modo per rafforzare l’autonomia dell’Europa nei pagamenti. L’introduzione dell’euro digitale, che coesisterà con il contante, permetterà ai cittadini europei di beneficiare di una varietà di metodi di pagamento, aumentando così la sicurezza, la protezione e l’efficienza delle transazioni.
Un sistema di pagamento inclusivo e resiliente
Uno degli aspetti più interessanti di questa transizione è la possibilità di avere diverse forme di pagamento — banconote, monete ed euro digitali — tutte con corso legale e accessibili in qualsiasi momento. Questo approccio non solo risponde a diverse preferenze, ma si adatta anche a vari scenari di pagamento, rendendo l’intero sistema più inclusivo. In particolare, in tempi di crisi, il contante si dimostra indispensabile per soddisfare esigenze che altre forme di pagamento non possono coprire completamente.
Cipollone ha messo in evidenza la resilienza del contante in situazioni critiche, sostenendo che la moneta fisica continuerà a essere un elemento chiave nel panorama economico europeo. L’introduzione dell’euro digitale è parte di un progetto più ampio della Bce per modernizzare il sistema di pagamento europeo, rispondendo alle sfide poste dalla digitalizzazione e dalla crescente diffusione di criptovalute e pagamenti elettronici.
La consultazione pubblica e l’approccio inclusivo della Bce
La Bce sta attualmente conducendo una consultazione pubblica sul progetto di euro digitale, coinvolgendo cittadini, imprese e altri stakeholder per raccogliere opinioni e suggerimenti. Questo processo mira a creare una moneta digitale che risponda alle reali esigenze degli utenti, garantendo al contempo principi di sicurezza e privacy. È fondamentale che l’euro digitale sia percepito come una valida alternativa al contante e non come un suo sostituto.
Cipollone ha sottolineato l’importanza di mantenere un equilibrio nella transizione verso un’economia sempre più digitale. L’accesso universale al contante deve rimanere una priorità, in particolare per coloro che possono essere esclusi dai servizi bancari tradizionali. Le politiche della Bce si concentrano quindi su un approccio inclusivo, che consideri le diverse realtà socio-economiche dell’area euro.
In sintesi, il messaggio di Cipollone è chiaro: il contante non è destinato a scomparire, ma piuttosto a coesistere con nuove forme di pagamento digitali. Questa visione bilanciata promuove una maggiore libertà di scelta per i consumatori, garantendo al contempo stabilità e sicurezza nel panorama economico europeo.