L’Ue approva i viaggi estivi gratis per i cani su Trenitalia

L'Ue approva i viaggi estivi gratis per i cani su Trenitalia

L'Ue approva i viaggi estivi gratis per i cani su Trenitalia

Giada Liguori

Agosto 5, 2025

L’iniziativa estiva di Trenitalia, che consente ai cani di grande taglia di viaggiare gratuitamente sui treni Frecce e Intercity, ha ricevuto un plauso ufficiale dall’Unione Europea. Dal 21 giugno al 15 settembre, i passeggeri accompagnati dai loro amici a quattro zampe possono approfittare di questa vantaggiosa offerta, a condizione che i cani siano muniti di guinzaglio, museruola e dei necessari documenti sanitari. Questa decisione si allinea con gli sforzi dell’Unione Europea per promuovere il benessere degli animali e favorire una mobilità più inclusiva.

L’importanza dell’iniziativa

Oliver Varhelyi, il commissario europeo per il benessere animale, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di misure che possano agevolare la vita di milioni di cittadini e dei loro animali domestici. In un post su X, ha dichiarato: “Sono felice di vedere iniziative come quella di Trenitalia che offre biglietti gratuiti ai cani di grande taglia.” Varhelyi ha anche condiviso il link alla pagina web di Trenitalia, dove sono riportate in dettaglio le condizioni della promozione, evidenziando l’impegno della compagnia ferroviaria per rendere i viaggi estivi più accessibili e sostenibili.

Vantaggi per i proprietari di cani

Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti per la mobilità degli animali domestici in Italia, un tema sempre più rilevante per i proprietari di cani. Normalmente, il costo per il biglietto di un cane di grossa taglia è di 5 euro, ma durante il periodo estivo, tale costo sarà azzerato, permettendo così a molti di viaggiare senza dover sostenere spese aggiuntive. Le condizioni per i cani di piccola taglia rimangono invariate:

  1. Possono viaggiare gratuitamente.
  2. Devono essere contenuti in un trasportino.
  3. È consentito un massimo di uno per passeggero.

Questa iniziativa facilita non solo il viaggio per i proprietari di cani, ma contribuisce anche a una maggiore accettazione degli animali domestici nei mezzi di trasporto pubblici, un aspetto fondamentale per migliorare il benessere degli animali e la qualità della vita dei loro proprietari.

Un passo verso una mobilità inclusiva

L’Unione Europea ha già adottato diverse misure per migliorare la vita degli animali domestici, come la direttiva sui diritti degli animali e le normative relative al trasporto di animali. Queste iniziative riflettono un crescente riconoscimento del ruolo importante che gli animali domestici svolgono nella vita delle persone, non solo come compagni, ma anche come membri a tutti gli effetti delle famiglie. Secondo recenti studi, la presenza di animali domestici nella vita quotidiana ha effetti positivi sulla salute mentale e fisica delle persone, contribuendo a ridurre lo stress e a migliorare il benessere generale.

Inoltre, l’iniziativa di Trenitalia potrebbe incentivare il turismo animal-friendly, un settore in crescita che attira sempre più viaggiatori desiderosi di portare con sé i propri animali. Le destinazioni turistiche che offrono servizi e strutture adatte agli animali domestici stanno guadagnando popolarità, e l’accessibilità dei mezzi di trasporto è un fattore chiave per questi viaggiatori. La possibilità di viaggiare senza costi aggiuntivi rende l’idea di una vacanza con il proprio cane più allettante, permettendo a più famiglie di godere di esperienze condivise.

In conclusione, l’iniziativa di Trenitalia risponde a una domanda crescente di maggiore accessibilità nel trasporto pubblico per gli animali domestici, un tema che sta acquisendo sempre più rilevanza in Europa. Questa misura non solo facilita i viaggi estivi per i proprietari di cani, ma rappresenta anche un passo verso una società più inclusiva e sensibile alle esigenze degli animali. La speranza è che altre compagnie di trasporto seguano l’esempio di Trenitalia, promuovendo politiche simili e contribuendo così a creare un ambiente più favorevole per gli animali e i loro proprietari.