Argentina svela un colossale investimento minerario da 17 miliardi

Argentina svela un colossale investimento minerario da 17 miliardi

Argentina svela un colossale investimento minerario da 17 miliardi

Giada Liguori

Agosto 6, 2025

Il governo di Javier Milei ha tracciato una rotta chiara per il futuro economico dell’Argentina, concentrandosi su settori strategici come l’energia e le miniere. Questa strategia mira a diversificare l’economia, tradizionalmente basata sulle esportazioni agricole, e a promuovere una crescita sostenibile. Sotto la leadership di Milei, l’Argentina ha già visto un notevole sviluppo nel settore energetico, in particolare grazie al giacimento di Vaca Muerta, che ha attirato investimenti significativi da aziende internazionali.

Investimento minerario storico

Recentemente, è stato annunciato un mega investimento minerario di circa 17 miliardi di dollari, un progetto che potrebbe rappresentare una svolta storica per il Paese. La joint venture tra BHP e Lundin Mining prevede lo sfruttamento di due giacimenti di rame, oro e argento nella provincia di San Juan. José Luis Morea, CEO di Vicuña Corp., ha sottolineato che questo investimento è il maggiore mai realizzato in Argentina, equivalente all’importo totale di tutti i progetti annunciati fino ad oggi nel nuovo Regime di Incentivi ai Grandi Investimenti (RIGI).

Potenziale del settore minerario

Il potenziale del settore minerario in Argentina è vasto. Secondo uno studio di Abeceb, si prevede che il settore minerario possa generare esportazioni per 20 miliardi di dollari all’anno entro il 2030, con investimenti che potrebbero superare i 30 miliardi di dollari. Le risorse minerarie del Paese, tra cui il litio, stanno guadagnando attenzione globale grazie alla crescente domanda di batterie per veicoli elettrici. L’Argentina, parte del “triangolo del litio” insieme a Cile e Bolivia, si trova in una posizione strategica per diventare un fornitore chiave in questo settore in espansione.

Sfide e opportunità

Nonostante le prospettive incoraggianti, il settore minerario affronta diverse sfide, tra cui:

  1. Impatto ambientale: È fondamentale garantire che le operazioni minerarie rispettino le normative ambientali.
  2. Diritti delle comunità locali: È essenziale coinvolgere le comunità locali e rispettare i loro diritti.
  3. Contesto economico: L’alta inflazione e l’instabilità politica rappresentano rischi per gli investimenti esteri.

Il governo di Milei dovrà lavorare per creare un ambiente favorevole agli investimenti, assicurando stabilità economica e normativa. L’esito di questo mega investimento potrebbe avere ripercussioni significative sull’economia nazionale e sul futuro del settore minerario in Argentina.

In conclusione, l’annuncio di questo investimento minerario rappresenta un passo cruciale per l’Argentina nel suo cammino verso lo sviluppo economico. Con l’energia e le miniere come pilastri fondamentali, il Paese ha l’opportunità di trasformare il proprio panorama economico, affrontando al contempo le sfide legate a questo ambizioso progetto. L’attenzione ora si concentra su come il governo e le aziende coinvolte gestiranno questa iniziativa nei prossimi anni.