La sonda Europa Clipper testa il radar su Marte prima del viaggio verso Giove

La sonda Europa Clipper testa il radar su Marte prima del viaggio verso Giove

La sonda Europa Clipper testa il radar su Marte prima del viaggio verso Giove

Giada Liguori

Agosto 6, 2025

La missione della NASA Europa Clipper sta facendo progressi notevoli verso un traguardo significativo, grazie al recente successo del test del radar progettato per esplorare sotto chilometri di ghiaccio. Questo strumento innovativo, essenziale nella ricerca di acqua liquida sulla luna di Giove, Europa, è stato messo alla prova durante un sorvolo ravvicinato di Marte, avvenuto il primo marzo 2025. Durante questa manovra, la sonda ha sorvolato il pianeta rosso a soli 884 chilometri dalla sua superficie, sfruttando l’attrazione gravitazionale per correggere la sua traiettoria verso il sistema gioviano.

La missione Europa Clipper

L’Europa Clipper, lanciata nell’ottobre 2024, è destinata a percorrere 2,9 miliardi di chilometri. La missione è di fondamentale importanza per la scienza planetaria, poiché esplorerà Giove e le sue lune, concentrandosi in particolare su Europa, dove si ritiene ci sia un oceano di acqua liquida sotto la crosta ghiacciata. La scoperta di acqua è cruciale per la ricerca di forme di vita extraterrestre e per comprendere la storia geologica di Europa e delle sue interazioni con Giove.

Il radar, denominato REASON (Radar for Europa Assessment and Sounding: Ocean to Near-surface), è stato sviluppato da un team di ricercatori dell’Università del Texas, in collaborazione con l’Università di Trento. Questo strumento è progettato per emettere onde radar capaci di penetrare diversi chilometri di ghiaccio, permettendo di rilevare la presenza di eventuali oceani sottostanti e di analizzare la composizione del suolo.

Test del radar su Marte

Durante il sorvolo di Marte, il radar REASON è stato attivato per circa 40 minuti, inviando segnali verso le pianure vulcaniche marziane. Questi segnali sono stati riflessi e captati da enormi antenne lunghe quasi 18 metri, collocate lungo i pannelli solari della sonda. I dati raccolti ammontano a ben 60 gigabyte, dimostrando la piena funzionalità dello strumento. Questo test non solo ha confermato l’efficacia del radar, ma ha anche fornito informazioni scientifiche su Marte, contribuendo alla nostra comprensione del pianeta e delle sue caratteristiche geologiche.

Il sorvolo ha offerto agli scienziati un’opportunità unica di affinare le tecniche di osservazione che verranno utilizzate durante la missione principale di Europa Clipper. La capacità di emettere onde radar e ricevere i relativi segnali è essenziale per il compito della sonda di scrutare sotto la crosta di ghiaccio di Europa e scoprire se ci sono condizioni favorevoli per la vita.

Prossimi passi della missione

Attualmente, la sonda si trova a circa 450 milioni di chilometri dalla Terra e continua il suo lungo viaggio verso Giove. La missione prevede una serie di manovre gravitazionali, con una significativa assistenza gravitazionale programmata per dicembre 2026, quando Europa Clipper passerà vicino alla Terra per guadagnare velocità. Questa strategia è comune nelle missioni spaziali, consentendo di risparmiare carburante e ottimizzare il percorso verso destinazioni lontane.

L’arrivo nel sistema di Giove è previsto per il 2030, momento in cui la sonda inizierà a realizzare 40 sorvoli della luna Europa. Durante questi sorvoli, il radar REASON sarà attivato per raccogliere dati che potrebbero rivelare la presenza di oceani di acqua liquida e contribuire a rispondere a una delle domande più affascinanti della scienza: siamo soli nell’universo?

La missione Europa Clipper non si limita solo all’esplorazione di Europa; sarà anche in grado di studiare gli effetti dell’intensa radiazione di Giove sulle sue lune e di analizzare la composizione dell’atmosfera gioviana. Questi studi offriranno un quadro più completo delle dinamiche del sistema gioviano e delle interazioni tra Giove e le sue lune.

La NASA ha investito ingenti risorse e tempo nella preparazione di questa missione, che rappresenta un passo avanti significativo nella ricerca di vita oltre la Terra. La combinazione di tecnologia avanzata e innovazione scientifica rende Europa Clipper una delle missioni più attese nella storia dell’esplorazione spaziale. Con ogni sorvolo e ogni raccolta di dati, il team di scienziati spera di avvicinarsi sempre di più alla comprensione di uno dei luoghi più misteriosi e promettenti del nostro sistema solare.