In attesa della sua presentazione alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il docufilm “Nevergreen” dedicato a Francesco De Gregori ha già catturato l’attenzione del pubblico con il rilascio del trailer. Diretto da Stefano Pistolini e prodotto da Our Films in collaborazione con Mediawan, Friends TV, Darallouche e Caravan, il film si concentra sui brani meno noti del celebre cantautore, promettendo di offrire una prospettiva nuova e affascinante sulla sua musica.
un’opera innovativa
“Nevergreen” non è solo un semplice documentario; rappresenta un’innovativa fusione di musica e immagini, creando un racconto che va oltre la tradizionale narrazione biografica. La pellicola sarà presentata nella sezione Fuori Concorso – Speciale Cinema & Musica della Mostra di Venezia e successivamente sarà proiettata in sala come evento speciale per Nexo Studios dal 11 al 17 settembre.
La genesi di questo progetto è particolarmente affascinante. De Gregori ha deciso di dedicare un mese a un’esperienza musicale unica, esibendosi ogni sera nel piccolo teatro milanese Out Off. Qui, ha presentato un repertorio di canzoni che normalmente non ottengono il riconoscimento di “evergreen”, definendole “nevergreen”. Ogni concerto aveva una scaletta diversa, con l’aggiunta di ospiti a sorpresa, rendendo ogni serata un evento irripetibile. Quest’idea di creare un happening musicale ha fornito a Pistolini l’ispirazione per realizzare un film che non fosse l’ennesimo biopic celebrativo, ma piuttosto un’opera immersa nella musica e nelle emozioni del cantautore.
un viaggio attraverso la musica
Il docufilm si sviluppa attorno alla residenza di venti concerti di De Gregori, esplorando il tempo ciclico della sua esibizione e le interazioni che avvengono sul palco. Le immagini catturano la magia delle serate, le emozioni condivise e le voci di De Gregori e dei suoi ospiti, senza cadere nelle classiche dichiarazioni di circostanza tipiche di altri documentari musicali. La scelta di concentrare l’attenzione su brani meno noti permette di approfondire la poetica di De Gregori, offrendo al pubblico una nuova chiave di lettura della sua arte.
Parallelamente all’uscita del docufilm, De Gregori celebra anche il 50° anniversario dell’album iconico “Rimmel”. Per questo, ha avviato un tour che toccherà diverse città italiane, partendo il 23 agosto. Durante questi concerti, l’artista riproporrà “Rimmel” nella sua interezza, affiancandolo a una selezione di altri brani che varieranno ad ogni tappa, rendendo ogni appuntamento unico. Il tour include diverse date significative:
- Cattolica – 23 agosto
- Verona – 24 settembre
- Lecce
- Pisa
- Taormina
Il tour di De Gregori non si limita a una serie di concerti estivi; infatti, a partire dal 31 ottobre, il “Rimmel 2025” proseguirà con una serie di performance nei teatri italiani, prima di culminare in concerti nei palasport di Milano e Roma a dicembre. Questo tour rappresenta un’importante opportunità per i fan di vivere la musica di De Gregori in ambienti diversi, dalla grande arena all’intimità del club.
Nei mesi successivi, a gennaio e febbraio 2026, il cantautore si esibirà in club, riportando la sua musica in spazi più piccoli e raccolti. Questa scelta riflette il desiderio di De Gregori di mantenere viva una connessione autentica con il suo pubblico, offrendo un’esperienza intima che consenta di apprezzare appieno la profondità dei suoi testi e la bellezza delle sue melodie.
un tributo significativo
Il docufilm “Nevergreen” non è solo un tributo a un grande artista, ma un’esplorazione della sua musica attraverso un formato innovativo. La presenza di ospiti come Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero arricchisce ulteriormente il progetto, sottolineando l’impatto che De Gregori ha avuto e continua ad avere sulla scena musicale italiana. Questi artisti non solo rendono omaggio al cantautore, ma offrono anche nuove interpretazioni delle sue canzoni, creando un dialogo generazionale che si estende oltre il tempo.
La Mostra del Cinema di Venezia rappresenta quindi un palcoscenico ideale per l’anteprima di “Nevergreen”, dove il pubblico avrà l’opportunità di scoprire un lato inedito di De Gregori, lontano dai riflettori delle sue canzoni più famose. La pellicola promette di essere un viaggio emozionante attraverso la musica e la vita di un artista che ha saputo toccare le corde dell’anima di molti ascoltatori. Con la sua capacità di raccontare storie attraverso la musica, De Gregori continua a vivere nel cuore dei suoi fan, e “Nevergreen” si preannuncia come un omaggio significativo a questa eredità.