Deliveroo porta il food delivery sulle spiagge italiane: boom di ordini estivi

Deliveroo porta il food delivery sulle spiagge italiane: boom di ordini estivi

Deliveroo porta il food delivery sulle spiagge italiane: boom di ordini estivi

Matteo Rigamonti

Agosto 7, 2025

L’estate 2024 si preannuncia come un periodo di grande fermento per il settore del food delivery in Italia. Con l’arrivo della stagione balneare, il panorama del cibo da asporto si sposta dai contesti urbani alle spiagge, dove gli ombrelloni diventano il nuovo punto d’incontro per gli amanti del buon cibo. Secondo un recente report di Deliveroo, quest’anno si è registrato un incremento significativo degli ordini nelle prime 10 città costiere italiane, tra cui spiccano nomi noti come Jesolo, Riccione, Senigallia, Rimini, Viareggio, Alghero, Olbia, Montesilvano, San Benedetto del Tronto e Massa.

Dati impressionanti sul food delivery

I dati sono impressionanti: a Jesolo e Riccione, gli ordini di cibo pronto hanno superato il +100% rispetto ai mesi primaverili. Anche le altre località costiere hanno mostrato un incremento significativo, con Senigallia, Rimini, Viareggio, Alghero e Olbia che si attestano su una crescita compresa tra il +40% e il +60%. Questi numeri non solo evidenziano la popolarità del servizio, ma anche un cambiamento nelle abitudini alimentari degli italiani durante l’estate.

In aggiunta al cibo, anche gli ordini di prodotti estivi dai supermercati hanno visto un aumento di oltre il +20% rispetto alla scorsa estate, con un incremento strepitoso di oltre il +110% rispetto ai mesi invernali. Un trend che si riflette soprattutto nella domanda di gelati, dai ghiaccioli ai grandi classici, che diventano una scelta privilegiata per combattere il caldo torrido.

L’importanza del food delivery per le località balneari

Andrea Zocchi, managing director di Deliveroo Italy, ha commentato questi dati, sottolineando come siano segnali incoraggianti per un’estate 2025 all’insegna del delivery: “Il nostro servizio raggiunge oltre 1800 comuni italiani, comprese centinaia tra le principali località balneari dove affluiscono milioni di vacanzieri”. Questo non solo implica che il food delivery sta diventando parte integrante dell’esperienza estiva, ma che sta anche evolvendo per rispondere alle esigenze dei turisti e dei residenti delle località costiere.

Il picco di ordini si verifica principalmente nei weekend e nelle ore serali, segno che le persone desiderano godersi un pasto delizioso senza dover lasciare il comfort della propria sdraio. È evidente come il food delivery stia ridefinendo il modo in cui gli italiani vivono la loro estate, rendendo più facile e conveniente gustare piatti freschi e gustosi direttamente sulla spiaggia.

Una mappa del gusto estivo

Non si tratta solo di piatti da consumare in riva al mare, ma il servizio di delivery si sta affermando anche come un supporto fondamentale per chi soggiorna in case vacanza. La pizza, ovviamente, continua a essere il piatto più ordinato in tutta Italia, ma ci sono varianti regionali che arricchiscono il menu estivo.

Ecco alcune delle tendenze culinarie per regione:

  1. Nord: forte presenza della cucina asiatica
  2. Centro: i burger stanno guadagnando popolarità
  3. Sud: piatti freschi e leggeri, come poke e specialità orientali

Questa mappa del gusto riflette esigenze condivise di freschezza, rapidità e convivialità, peculiarità che caratterizzano le esperienze culinarie estive.

L’affermazione del food delivery nelle località balneari non è solo un fenomeno legato alle preferenze alimentari, ma rappresenta anche una risposta alle necessità del mercato. “Con l’estate cambia il ritmo delle città, ma non la necessità di un servizio rapido, efficiente e su misura”, prosegue Zocchi. Il food delivery si sta affermando come un canale strategico per le imprese locali, offrendo supporto concreto a chi lavora, viaggia o semplicemente desidera godersi una pausa dal caldo.

Deliveroo non è semplicemente un attore del mercato del food delivery, ma sta attivamente contribuendo alla vitalità economica delle località turistiche, sostenendo ristoratori, piccoli negozi, artigiani e stabilimenti balneari. Il servizio di consegna si sta trasformando in un alleato prezioso per i business locali, permettendo loro di raggiungere una clientela più ampia e di adattarsi alle nuove dinamiche di consumo.

In un’estate dove la voglia di relax e piaceri gastronomici si fa sentire, Deliveroo riesce a cogliere l’opportunità di ampliare la propria offerta, integrando l’esperienza della spiaggia con la comodità del cibo a domicilio. Con l’aumento delle ordinazioni e la diversificazione dell’offerta, il food delivery si conferma un trend da seguire, capace di arricchire le vacanze estive degli italiani e dei turisti che affollano le nostre meravigliose coste.

Il connubio tra sole, mare e buon cibo non è mai stato così accessibile e desiderato, e con la tecnologia che continua a evolversi, il futuro del food delivery in Italia sembra promettere ulteriori sorprese e innovazioni.