Intermarine lancia una nuova nave veloce per rivoluzionare il Golfo di Napoli

Intermarine lancia una nuova nave veloce per rivoluzionare il Golfo di Napoli

Intermarine lancia una nuova nave veloce per rivoluzionare il Golfo di Napoli

Giada Liguori

Agosto 7, 2025

Intermarine ha recentemente completato la consegna della nave veloce Snav Polaris alla compagnia di navigazione Snav, parte del Gruppo MSC. Questa nuova imbarcazione rappresenta un significativo progresso nel settore marittimo, non solo per le sue prestazioni elevate, ma anche per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Progettata per migliorare i collegamenti nel Golfo di Napoli, la Snav Polaris si distingue come una delle navi più innovative e sostenibili in circolazione.

Caratteristiche della nave Snav Polaris

La Snav Polaris, lunga 58,20 metri, è una nave di ultima generazione che condivide questa dimensione con la sua gemella, la Snav Sirius, consegnata a luglio dello scorso anno. Entrambe le navi sono progettate dal centro di ricerca di Intermarine a Messina, noto per l’innovazione nel design navale. La costruzione in alluminio leggero non solo riduce il peso complessivo della nave, ma migliora anche l’efficienza del carburante e la velocità.

Le principali caratteristiche della Snav Polaris includono:

  1. Comfort e sicurezza: Gli interni sono progettati per garantire il massimo relax ai passeggeri.
  2. Tecnologie avanzate: Dotata di sistemi di navigazione e sicurezza all’avanguardia.
  3. Sostenibilità: Operativa con un sistema di riduzione selettiva delle emissioni (SCR) e alimentabile con bio-carburante.

Impegno per la sostenibilità ambientale

Un aspetto fondamentale della Snav Polaris è la sua attenzione verso l’ambiente. Equipaggiata con quattro motori e tre generatori a controllo elettronico della combustione, la nave è in grado di ridurre le emissioni inquinanti. Grazie a queste tecnologie, la Snav Polaris può diminuire le emissioni di CO2 fino a un massimo del 90%. Inoltre, il sistema di Cold ironing consente di utilizzare l’alimentazione elettrica da terra quando la nave è in porto, riducendo ulteriormente le emissioni e il rumore.

Impatti sul turismo e sull’economia locale

Il Golfo di Napoli è una delle destinazioni turistiche più importanti d’Italia, famoso per le sue bellezze naturali e la sua cultura. La presenza della Snav Polaris contribuirà a migliorare l’accessibilità di quest’area, facilitando il trasporto di passeggeri tra Napoli e le isole vicine come Capri, Ischia e Procida. Questo non solo rappresenta un’opportunità per il turismo, ma anche per l’economia locale, che beneficia dell’afflusso di visitatori.

La consegna della Snav Polaris segna un altro importante traguardo per Intermarine, che continua a consolidare la sua posizione come leader nella progettazione e costruzione di imbarcazioni innovative. L’azienda dimostra un impegno costante verso l’innovazione, l’efficienza e la sostenibilità, valori sempre più richiesti nel settore della navigazione moderna.

In conclusione, la Snav Polaris non è solo un nuovo mezzo di trasporto, ma una risposta concreta alle sfide ambientali. Con l’introduzione di navi come la Polaris, il Golfo di Napoli si prepara a un futuro in cui il turismo e la sostenibilità possono coesistere, offrendo esperienze memorabili ai visitatori e garantendo la protezione dell’ambiente marino. La consegna di questa nave veloce rappresenta un passo avanti non solo per Snav, ma per l’intera comunità locale e per il settore marittimo in generale.