Oggi, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha annunciato significativi cambiamenti nella governance di Sace, la società italiana specializzata nella garanzia e nella promozione delle esportazioni e degli investimenti italiani all’estero. Durante l’assemblea odierna, è stato nominato un nuovo consiglio di amministrazione, che si preannuncia cruciale per il supporto alle aziende italiane in un contesto economico globale in continua evoluzione.
Guglielmo Picchi nuovo presidente di Sace
Guglielmo Picchi è stato designato come nuovo presidente di Sace. La sua nomina porta con sé una significativa esperienza nel settore pubblico e privato. Picchi ha ricoperto ruoli rilevanti in ambito politico, servendo come sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale durante il governo di Matteo Salvini. Con un background accademico in economia e una carriera caratterizzata da un forte impegno per il supporto alle imprese italiane, la sua leadership sarà fondamentale per affrontare le sfide del mercato internazionale.
Accanto a Picchi, Michele Pignotti è stato nominato amministratore delegato. Pignotti ha una solida carriera alle spalle, con esperienze significative in istituzioni finanziarie e in ruoli di gestione strategica. Prima di entrare in Sace, ha lavorato in diverse aziende, contribuendo a sviluppare strategie efficaci di internazionalizzazione e finanziamento per le imprese. La sua nomina come ad rappresenta una mossa strategica del Mef per rafforzare la capacità di Sace di supportare le aziende italiane nei loro progetti di espansione all’estero.
Il nuovo consiglio di amministrazione di Sace
Il nuovo consiglio di amministrazione di Sace comprende anche:
- Leopoldo Facciotti
- Barbara Debra Contini
- Fabio Pammolli
- Silvia Tossini
- Davide Bergami
- Paola Noce
- Cristina Sgubin
Questa squadra variegata porta con sé competenze specifiche in diversi ambiti, dalla finanza alla gestione aziendale, e contribuirà a un approccio più integrato e multidisciplinare nella gestione delle sfide attuali.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha espresso un sentito augurio di buon lavoro ai nuovi membri del Cda, sottolineando l’importanza del loro ruolo nel promuovere e garantire le esportazioni italiane. Il Mef ha anche voluto ringraziare i membri uscenti del consiglio, in particolare il presidente Filippo Giansante e l’amministratore delegato Alessandra Ricci, per il lavoro svolto durante il loro mandato. La loro esperienza e dedizione hanno contribuito notevolmente alla crescita e alla stabilità di Sace in un periodo economicamente complesso.
Le sfide future di Sace
Sace svolge un ruolo cruciale nell’ecosistema delle esportazioni italiane, fornendo garanzie su prestiti e investimenti, nonché supporto strategico alle aziende che desiderano espandere la propria presenza sui mercati esteri. La nomina di Picchi e Pignotti si inserisce in un contesto in cui le aziende italiane devono affrontare sfide sempre più complesse, tra cui:
- Instabilità geopolitica
- Fluttuazioni dei mercati
- Crescente concorrenza internazionale
Inoltre, è importante notare che Sace sta ampliando il proprio raggio d’azione per includere non solo le tradizionali garanzie sulle esportazioni, ma anche forme di supporto più innovative, come la sostenibilità e la digitalizzazione. Questi aspetti sono diventati essenziali per le imprese che vogliono rimanere competitive in un mondo in rapido cambiamento. Picchi e Pignotti, con la loro visione strategica, potrebbero essere in grado di guidare Sace verso nuove opportunità in questi settori emergenti.
Con l’attuale crisi energetica e le conseguenze economiche della pandemia di COVID-19, le imprese italiane necessitano di un sostegno robusto per navigare attraverso le incertezze. La missione di Sace è, quindi, più pertinente che mai, e il nuovo Cda sarà chiamato a sviluppare strategie che possano garantire un futuro prospero per le aziende italiane, promuovendo al contempo l’immagine del made in Italy sui mercati internazionali.
La sfida principale per il nuovo consiglio sarà quella di mantenere un equilibrio tra la necessità di supportare le aziende in difficoltà e la responsabilità di garantire la sostenibilità finanziaria di Sace stessa. L’attenzione dovrà essere posta non solo sui risultati a breve termine, ma anche sulla creazione di un modello di business sostenibile a lungo termine.
In conclusione, la nuova squadra di Sace, sotto la guida di Guglielmo Picchi e Michele Pignotti, si trova di fronte a un compito impegnativo ma necessario. Con il giusto approccio e una visione chiara, Sace può continuare a svolgere un ruolo fondamentale nel rafforzare la competitività delle imprese italiane nel panorama globale, contribuendo così alla ripresa e alla crescita dell’economia nazionale.