È ufficialmente aperto il bando per la partecipazione alla quarta edizione del Premio Film Impresa, un’iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, con il prezioso supporto di Confindustria. Questo premio è diventato un vero e proprio hub culturale e un punto di riferimento per il panorama cinematografico italiano, dedicato a valorizzare i linguaggi del cinema e dell’audiovisivo come strumenti efficaci per raccontare l’evoluzione del lavoro, dell’industria e dei territori.
Il Premio Film Impresa non si limita a premiare opere audiovisive, ma si propone di esaltare e comunicare i valori delle imprese e delle persone che vi lavorano, ponendo un particolare focus sull’innovazione e sull’impatto sociale delle storie raccontate. Attraverso le opere presentate, si intende stimolare una riflessione profonda sul mondo produttivo e sul ruolo che riveste nella società contemporanea.
Dettagli dell’evento
L’edizione del 2026 si svolgerà a Roma dal 4 al 6 marzo, e si articolerà in tre giornate ricche di eventi, proiezioni e incontri. Durante questi giorni, i partecipanti potranno assistere a focus tematici che esploreranno le diverse sfaccettature del mondo del lavoro e dell’industria, culminando in una serata di premiazione finale, dove verranno riconosciuti i migliori lavori presentati. Le opere potranno essere inviate fino al 30 novembre 2025, attraverso la sezione dedicata sul sito ufficiale www.filmimpresa.it, dove è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per la partecipazione.
Criteri di partecipazione
Le opere ammesse al concorso dovranno essere di qualunque genere e formato, con una durata massima di 20 minuti, a condizione che non siano già state presentate nelle edizioni precedenti. Saranno privilegiati i film inediti e quelli realizzati dopo il 1° gennaio 2024. Ciò significa che opere che non rispettano questi criteri saranno automaticamente escluse dalla competizione. Questa scelta è stata fatta per incentivare la freschezza e l’originalità delle proposte, garantendo che ogni edizione del premio porti nuove visioni e narrazioni.
Premi e giuria
I premi in concorso saranno assegnati da una giuria altamente qualificata, suddivisa in diverse categorie:
- Miglior Film d’Impresa – Area narrativa
- Miglior Film d’Impresa – Area documentaria
- Miglior Film d’Impresa – Area II&S (Innovation, Image & Sound)
A questi si aggiungono i premi speciali assegnati dalla direzione artistica, come il Premio alla Carriera e il Premio Speciale Unindustria alla creatività. Un’importante novità per la prossima edizione è l’introduzione del Premio alla Migliore Musica Originale, un riconoscimento che sottolinea l’importanza della colonna sonora nella narrazione audiovisiva.
Inoltre, il pubblico avrà un ruolo attivo nell’assegnazione del Premio al Miglior Film d’Impresa, grazie a una giuria popolare online. Questo coinvolgimento diretto degli spettatori non solo arricchisce l’evento, ma crea un legame tra le opere presentate e il pubblico, rendendo il premio un’esperienza condivisa e partecipativa.
Questa quarta edizione del Premio Film Impresa rappresenta un’importante occasione per riflettere su come il cinema e l’audiovisivo possano essere utilizzati come strumenti per raccontare storie significative legate al mondo del lavoro e all’industria. Con il supporto di Unindustria e Confindustria, il premio continua a crescere e a evolvere, diventando un punto di riferimento non solo per i cineasti, ma per tutti coloro che credono nel potere della narrazione visiva per contribuire a costruire una società più consapevole e innovativa.