Addio a Ludovico Peregrini, il leggendario ‘Signor No’ che ha segnato un’epoca

Addio a Ludovico Peregrini, il leggendario 'Signor No' che ha segnato un'epoca

Addio a Ludovico Peregrini, il leggendario 'Signor No' che ha segnato un'epoca

Matteo Rigamonti

Agosto 9, 2025

È con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Ludovico Peregrini, noto al pubblico come il ‘Signor No’, avvenuta all’età di 82 anni in Bretagna. La notizia è stata comunicata all’ANSA dalla moglie Nicou e dalle figlie Sofia e Anna. Nato a Como il 27 giugno 1943, Ludovico ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama televisivo italiano, diventando un simbolo di un’epoca e un volto amato da generazioni di telespettatori.

La carriera di Ludovico Peregrini

Il soprannome di ‘Signor No’ deriva dalla sua partecipazione al celebre quiz televisivo ‘Rischiatutto’, condotto da Mike Bongiorno. In quel contesto, Ludovico divenne famoso per le sue risposte sempre pronte e per la sua capacità di mantenere alta l’attenzione del pubblico. Il suo approccio schietto e diretto, unito a una certa dose di ironia, lo rese un personaggio iconico, capace di conquistare il cuore degli italiani.

La carriera di Peregrini non si limitò però al piccolo schermo. Dopo ‘Rischiatutto’, Ludovico continuò a lavorare nel mondo della televisione e del teatro, partecipando a vari programmi e spettacoli che lo portarono a girare l’Italia. Le sue esperienze includono:

  1. Partecipazione a programmi di intrattenimento.
  2. Collaborazioni con artisti e produttori di fama.
  3. Contributi a progetti innovativi nel panorama culturale italiano.

Un uomo di famiglia

Ludovico non era solo un personaggio televisivo, ma anche un uomo profondamente legato alla sua famiglia. La moglie Nicou e le figlie Sofia e Anna hanno rappresentato per lui un pilastro fondamentale, un luogo di sostegno e affetto in ogni fase della sua vita. Durante la sua carriera, Ludovico ha saputo bilanciare il lavoro con la vita familiare, dimostrando che è possibile perseguire le proprie passioni senza trascurare gli affetti più cari. Questa sua attitudine è stata apprezzata non solo dalla sua famiglia, ma anche da tutti coloro che hanno avuto l’opportunità di lavorare con lui.

L’eredità di Ludovico Peregrini

La notizia della sua morte ha suscitato un’ondata di commozione e tributi da parte di colleghi e fan, che ricordano con affetto il ‘Signor No’ come un simbolo di una televisione che sapeva divertire e intrattenere in modo genuino. Molti hanno condiviso aneddoti e ricordi legati a lui, evidenziando l’impatto che ha avuto sulle vite di chi lo ha seguito nel corso degli anni.

È importante ricordare che la figura di Ludovico Peregrini va oltre il semplice intrattenimento. Egli rappresenta un modo di fare televisione che, pur tra alti e bassi, ha sempre cercato di mantenere un contatto autentico con il pubblico. La sua capacità di far sorridere, di stimolare la curiosità e di coinvolgere gli spettatori è un dono raro in un mondo in continua evoluzione, dove spesso il linguaggio della comunicazione si fa più freddo e distante.

In questo momento di lutto, i suoi cari e tutti coloro che lo hanno amato possono trovare conforto nel ricordo di un uomo che ha saputo portare gioia e leggerezza nelle vite di tanti. La scomparsa di Ludovico Peregrini segna la fine di un’era, ma il suo spirito vivrà attraverso le memorabili apparizioni e il calore che ha saputo trasmettere a chiunque lo abbia conosciuto. La sua storia è quella di un uomo che, con il suo modo di essere, ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli italiani, un’eredità che continuerà a brillare nel panorama dello spettacolo italiano.