Il laboratorio europeo Embl investe 40 milioni di euro nell’intelligenza artificiale

Il laboratorio europeo Embl investe 40 milioni di euro nell'intelligenza artificiale

Il laboratorio europeo Embl investe 40 milioni di euro nell'intelligenza artificiale

Matteo Rigamonti

Agosto 9, 2025

Il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (Embl) ha recentemente avviato un piano ambizioso per potenziare l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore delle scienze della vita, grazie a un finanziamento filantropico di 40 milioni di euro fornito dalla Hector Foundation, un ente tedesco. Questo investimento rappresenta un passo significativo verso l’integrazione dell’IA nella ricerca biomedica, con l’obiettivo di trasformare il modo in cui comprendiamo e trattiamo le malattie.

L’impatto dell’IA nel campo della genomica

L’IA ha già dimostrato il suo valore nel settore della genomica con AlphaFold, un innovativo strumento sviluppato da Google DeepMind. Questo strumento ha permesso la previsione della struttura tridimensionale delle proteine, rivoluzionando la biologia moderna. Grazie ai dati forniti dall’Embl, AlphaFold ha contribuito a risolvere uno dei problemi più complessi della scienza: la comprensione della struttura delle proteine. Questo progresso ha avuto un impatto così rilevante da portare, nel 2024, al conferimento del premio Nobel per la Chimica ai suoi sviluppatori.

Oliver Stegle, a capo del dipartimento IA dell’Embl, ha sottolineato l’importanza di questo investimento, affermando che rappresenta un riconoscimento del ruolo cruciale che l’IA avrà nel plasmare il futuro delle scienze della vita. Secondo Stegle, “l’IA sta già rivoluzionando il campo delle scienze della vita, consentendo di analizzare enormi quantità di dati biologici a una velocità incredibile”.

Applicazioni pratiche dell’IA nella ricerca biomedica

Il finanziamento della Hector Foundation consentirà di costituire gruppi di ricerca dedicati all’IA e team di ingegneria dei dati. Questo approccio multidisciplinare è fondamentale per sviluppare applicazioni pratiche dell’IA, che spaziano da:

  1. Scoperta di nuovi marcatori biologici
  2. Elaborazione delle immagini
  3. Miglioramento della diagnostica e del monitoraggio delle malattie

L’integrazione dell’IA nelle scienze della vita non si limita alla genomica e alla biologia strutturale. Le sue applicazioni possono estendersi a vari settori, inclusa la farmacologia, dove l’analisi predittiva può accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci. Grazie a modelli avanzati di machine learning, è possibile identificare potenziali candidati farmaceutici con maggiore rapidità e precisione, riducendo i costi e i tempi di sviluppo.

Formazione e sviluppo delle competenze

L’Embl si propone di implementare programmi di borse di studio e di sviluppo delle competenze per formare la prossima generazione di scienziati nell’uso dell’IA. La formazione di ricercatori esperti in questo campo emergente è cruciale per garantire che le potenzialità dell’IA vengano sfruttate pienamente. Attraverso la collaborazione con università, istituti di ricerca e aziende, l’Embl mira a creare un ecosistema dinamico e innovativo, in grado di attrarre talenti e promuovere risultati di ricerca di alta qualità.

In conclusione, l’investimento della Hector Foundation non solo rappresenta un’opportunità unica per l’Embl, ma anche un segnale del crescente riconoscimento dell’importanza dell’IA nel campo delle scienze della vita. Con un approccio collaborativo e multidisciplinare, il laboratorio europeo si propone di guidare la trasformazione della ricerca biomedica, contribuendo a migliorare la salute globale e il benessere dell’umanità.