Unipol registra un incremento del 17,6% dell’utile semestrale, raggiungendo 743 milioni

Unipol registra un incremento del 17,6% dell'utile semestrale, raggiungendo 743 milioni

Unipol registra un incremento del 17,6% dell'utile semestrale, raggiungendo 743 milioni

Giada Liguori

Agosto 9, 2025

Unipol, uno dei principali gruppi assicurativi in Italia, ha recentemente pubblicato i risultati finanziari del primo semestre del 2025, registrando un utile consolidato di 743 milioni di euro, in crescita del 17,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo incremento è un chiaro segnale della robustezza della compagnia, che continua a dimostrare la sua capacità di generare profitti in un mercato in continua evoluzione.

Risultati finanziari e contributo delle partecipate

Il risultato netto contabile, che include anche il contributo delle partecipate Bper Banca e Popolare di Sondrio, è aumentato del 12,1%, raggiungendo 622 milioni di euro. È importante notare che il contributo di queste banche è stato limitato fino al 21 marzo, quindi il risultato non riflette l’intero semestre. Escludendo gli effetti del consolidamento, il risultato netto del gruppo assicurativo avanza del 30,2%, arrivando a 740 milioni di euro.

Crescita della raccolta assicurativa

Un altro indicatore positivo è la raccolta diretta assicurativa, che ha visto un incremento del 12,3%, raggiungendo 9,2 miliardi di euro. Questo risultato è stato sostenuto dalla crescita nei seguenti settori:

  1. Ramo danni: crescita del 4,5%, arrivando a 4,8 miliardi di euro.
  2. Ramo vita: aumento del 22,3%, raggiungendo 4,4 miliardi di euro.

Questi dati evidenziano l’efficacia delle strategie di vendita e marketing della compagnia, che ha saputo attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.

Solidità patrimoniale e redditività

La solidità patrimoniale di Unipol è migliorata, con un indice di solvibilità consolidato che è salito dal 212% di fine 2024 al 222%. Questo rappresenta un segnale di stabilità e capacità di affrontare eventuali crisi future. Inoltre, l’indice di solvibilità del gruppo si attesta a un elevato 286%, ulteriore testimonianza della solidità finanziaria della compagnia.

Unipol ha anche visto un miglioramento nella redditività della gestione tecnica assicurativa, con un combined ratio sceso al 92,7%, rispetto al 93,1% del primo semestre del 2024. Questo indice è fondamentale per valutare la redditività delle compagnie assicurative, indicando che la compagnia sta generando profitti dalla sua attività assicurativa.

Nel ramo danni, il risultato ante imposte è aumentato da 475 milioni a 520 milioni di euro, evidenziando l’efficacia delle politiche di gestione dei rischi. Anche nel comparto auto, che ha generato premi per 2.290 milioni di euro, si è registrata una crescita del 4%, mentre il segmento non auto ha visto un incremento del 5%, raggiungendo 2.498 milioni di euro.

In sintesi, Unipol ha dimostrato una gestione oculata e una buona risposta alle esigenze del mercato, mantenendo un focus sulla crescita sostenibile e sulla creazione di valore per gli azionisti. Con un andamento positivo e strategie vincenti, la compagnia è ben posizionata per affrontare le sfide future e capitalizzare sulle opportunità di mercato.