Cinecittà Spa ha recentemente lanciato un’iniziativa formativa di grande rilevanza per il settore audiovisivo, un ambito in continua evoluzione e sempre più influenzato dalla digitalizzazione. Grazie al supporto dell’Unione Europea e di Adnkronos Comunicazione, il nuovo corso di formazione professionale gratuito sarà focalizzato sulla comunicazione e sul marketing applicati al cinema, con l’obiettivo di formare professionisti in grado di affrontare le sfide di un’industria culturale in rapida trasformazione.
Il corso avrà inizio tra novembre 2025 e gennaio 2026 e si svolgerà presso la sede di Adnkronos a Roma, in piazza Mastai. Saranno selezionati 25 partecipanti, i quali potranno acquisire competenze utili in vari ambiti professionali, come agenzie di comunicazione, testate giornalistiche, società di produzione e distribuzione, canali televisivi e organizzatori di eventi culturali.
Antonio Saccone, presidente di Cinecittà, ha evidenziato l’importanza della comunicazione nel settore audiovisivo, affermando: “È ineludibile oggi più che mai quanto la comunicazione sia un settore decisivo per un mondo come quello dell’audiovisivo, sempre più espanso.” Queste parole sottolineano l’urgenza di formare professionisti capaci di comunicare efficacemente con un pubblico sempre più variegato e globale.
dettagli del corso
Il corso, gestito attraverso l’unità LuceLabCinecittà, si distingue per il suo approccio pratico e orientato al mercato. I requisiti per la partecipazione includono:
- Possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
- Buona conoscenza della lingua italiana.
Gli interessati possono candidarsi compilando un modulo disponibile sul sito ufficiale di LuceLabCinecittà, con scadenza fissata alle ore 12 del 30 settembre 2025.
il contesto dell’iniziativa
Questa iniziativa si inserisce nel Progetto Cinecittà, parte integrante della Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), dedicato alla digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo. In particolare, l’investimento è in linea con l’Investimento 3.2, volto allo sviluppo dell’industria cinematografica, finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del piano NextGenerationEU. Questo piano, lanciato nel 2021, rappresenta una risposta dell’Unione Europea alla crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19, mirando a sostenere la ripresa e la modernizzazione dei settori chiave, tra cui quello culturale e creativo.
programma didattico
Il programma didattico del corso avrà una durata complessiva di 120 ore, suddivise tra lezioni frontali, esercitazioni pratiche e moduli specifici sulla sicurezza sul lavoro. Gli argomenti trattati comprenderanno vari aspetti della comunicazione, tra cui:
- Comunicazione istituzionale.
- Comunicazione di prodotto ed eventi.
- Giornalismo e uffici stampa.
- Agenzie di comunicazione e festival.
- Rassegne e Film Commission.
Un aspetto distintivo del corso sarà l’analisi di casi studio e buone pratiche, con l’intento di formare professionisti capaci di operare in contesti complessi e in continua evoluzione.
In conclusione, un percorso formativo come questo è fondamentale per rispondere alla crescente necessità di professionisti qualificati in grado di gestire la comunicazione nel settore audiovisivo. Con l’emergere delle piattaforme digitali e dei social media, la formazione in comunicazione e marketing si rivela cruciale per garantire il successo delle produzioni cinematografiche. Cinecittà Spa e Adnkronos Comunicazione si pongono come punti di riferimento per l’eccellenza e l’innovazione nel settore audiovisivo, contribuendo alla crescita di una nuova generazione di professionisti della comunicazione in grado di affrontare le sfide future.