Concorto Film Festival: un viaggio di otto giorni attraverso il cinema globale

Concorto Film Festival: un viaggio di otto giorni attraverso il cinema globale

Concorto Film Festival: un viaggio di otto giorni attraverso il cinema globale

Giada Liguori

Agosto 10, 2025

Dal 16 al 23 agosto 2023, il Concorto Film Festival torna a illuminare il panorama culturale italiano con la sua 24a edizione, che si svolgerà a Pontenure, un affascinante comune in provincia di Piacenza. Questo festival rappresenta una delle vetrine internazionali più significative per il cortometraggio d’autore, un evento che celebra la creatività e la diversità cinematografica, attirando talenti da ogni angolo del globo.

La selezione di cortometraggi e la giuria

Nelle otto giornate del festival, il Parco Raggio, immerso nel verde e nel cuore della storica Via Emilia, diventerà il palcoscenico di oltre 40 film provenienti da più di trenta paesi. La selezione dei cortometraggi è stata particolarmente rigorosa, con oltre duemila candidature esaminate, a dimostrazione dell’attrattiva e del prestigio che il Concorto ha acquisito nel corso degli anni. Tra i film in concorso ci saranno opere premiate nei festival più prestigiosi del mondo, come Cannes, Berlino e Sundance, rendendo il festival un’importante piattaforma per i nuovi talenti e per le opere innovative.

Quest’anno, la giuria internazionale comprende nomi di spicco come Juliette Canon, Hu Wei e Alissa Jung, che porteranno il loro expertise e la loro sensibilità alla valutazione dei lavori presentati.

Tematiche contemporanee e eventi collaterali

Un aspetto di grande rilevanza del Concorto Film Festival è la sua capacità di affrontare tematiche attuali e urgenti attraverso il linguaggio cinematografico. Le sezioni tematiche del festival, tra cui:

  1. Filippine
  2. Gaza – Traces of a City
  3. Supernature
  4. Get to Work

offrono una riflessione sulle questioni contemporanee come l’ecologia, il lavoro, la memoria e la resistenza. Questo approccio non solo arricchisce l’offerta del festival, ma stimola anche il dibattito e la consapevolezza su problematiche che affliggono il nostro tempo.

In aggiunta alle proiezioni, il Concorto non si limita a essere un mero contenitore di film, ma si impegna anche a creare un’atmosfera vivace e interattiva con eventi collaterali. Mostre artistiche, concerti, talk e sonorizzazioni live accompagneranno le proiezioni, rendendo l’esperienza del festival ancora più immersiva e coinvolgente.

Film di spicco e impegno dei direttori artistici

Un film che si distingue in modo particolare nel programma è “I’m Glad You’re Dead Now” di Tawfeek Barhom, che ha conquistato la Palma d’Oro 2025 al Festival di Cannes e sarà proiettato per la prima volta in Italia. Questo cortometraggio, insieme ad altre opere come:

  • “Agapito” di Arvin Belarmino e Kyla Romero
  • “No Skate!” di Guil Sela
  • “‘Erogenesis” di Xandra Popescu
  • “Fille de l’eau” di Sandra Desmazières
  • “Samba Infinito” di Leonardo Martinelli

evidenzia l’alto livello qualitativo e l’originalità delle opere presentate.

Simone Bardoni e Claudia Praolini, co-direttori artistici del festival, hanno espresso il loro impegno nel rendere il Concorto un faro sul cinema contemporaneo, sottolineando come la manifestazione rappresenti un’opportunità per riflettere sulle sperimentazioni, le mutazioni e le crisi che caratterizzano il nostro tempo, sia a livello ambientale che sociale. Bardoni ha affermato che “se c’è ancora un senso nel realizzare un festival in un mondo che brucia, è proprio quello di crearlo, un senso”.

Il Concorto Film Festival si propone quindi di attrarre un pubblico eterogeneo, dai neofiti agli appassionati di cinema, dai cinefili “duri e puri” agli spettatori occasionali. La varietà delle opere presentate e la qualità dei dibattiti promossi rendono il festival un evento imperdibile per chiunque desideri esplorare il mondo del cortometraggio e scoprire le nuove tendenze del cinema internazionale.

In un contesto globale in cui il cinema sta affrontando sfide e trasformazioni radicali, eventi come il Concorto Film Festival rappresentano non solo una celebrazione dell’arte cinematografica, ma anche un’opportunità per riflettere sulle questioni sociali e culturali del nostro tempo. Con la sua dedizione alla qualità e alla diversità, il festival continua a svolgere un ruolo cruciale nel panorama cinematografico italiano e internazionale, promuovendo la creatività e l’innovazione.