Ischia dice no al trash: il sindaco ferma l’evento dei tiktoker

Ischia dice no al trash: il sindaco ferma l'evento dei tiktoker

Ischia dice no al trash: il sindaco ferma l'evento dei tiktoker

Matteo Rigamonti

Agosto 10, 2025

Il recente intervento del sindaco di Forio, uno dei comuni dell’isola di Ischia, ha sollevato un acceso dibattito riguardo l’immagine e l’identità locale. La decisione di bloccare l’evento della tiktoker Rita De Crescenzo, previsto per il 13 agosto in una sala bingo del paese, ha acceso le polemiche tra residenti e turisti. De Crescenzo, con quasi due milioni di follower su TikTok, è nota per i suoi video virali e per alcune controversie, tra cui un episodio recente in un ufficio di un consigliere regionale.

la posizione del sindaco

Secondo quanto riportato dal quotidiano locale Il Dispari, il sindaco ha espresso preoccupazione per l’immagine del comune e per la qualità delle attività proposte. Ha comunicato al proprietario della sala bingo di non essere favorevole all’evento, affermando: “Non vogliamo essere associati a contenuti trash che possano danneggiare la reputazione del nostro paese”. La sua decisione non è stata interpretata come censura, ma come una forma di tutela per Forio.

il dibattito sul “trash”

Questo episodio non è isolato. La tiktoker aveva già creato polemiche in passato, suggerendo ai suoi follower di “invadere” Roccaraso, una località sciistica dell’Abruzzo. Sebbene l’intento fosse promuovere il turismo, molti hanno visto questa affermazione come una call to action potenzialmente problematica, capace di generare congestione e disagi. La reazione del sindaco di Forio riflette un timore più ampio tra gli amministratori pubblici riguardo la perdita di controllo sull’immagine e sull’identità delle loro comunità.

l’impatto dei social media

La reazione di Rita De Crescenzo, che ha utilizzato i suoi canali social per esprimere il proprio disappunto, mette in luce la potenza dei social media come strumenti di comunicazione e mobilitazione. Ha contestato la decisione del sindaco, sollevando interrogativi su libertà di espressione e interazione tra figure pubbliche e istituzioni. Questo episodio potrebbe accendere un dibattito più ampio su come le amministrazioni locali si relazionano con il fenomeno degli influencer e come queste figure possano influenzare il tessuto sociale ed economico delle comunità.

In un’isola come Ischia, famosa per le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale, la sfida sarà attrarre visitatori senza compromettere l’autenticità e il rispetto per la comunità locale. La decisione del sindaco di stoppare l’evento di Rita De Crescenzo potrebbe essere vista come un tentativo di mantenere questo equilibrio, evidenziando la complessità della questione e il crescente bisogno di trovare un bilanciamento tra divertimento e rispetto per la cultura locale.

In conclusione, l’episodio mette in luce l’importanza di una governance locale attenta e consapevole, capace di affrontare le sfide poste dai nuovi media e dalle figure pubbliche, senza perdere di vista l’identità culturale e la sostenibilità turistica.